logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agevolazione prima casa protetta

11 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

casa in miniatura sulla scrivania di un consulente

Uno dei motivi per cui si perdono i vantaggi fiscali legati all’acquisto della prima casa (aliquote fiscali più basse che in caso di decadenza bisognerà restituire con sanzioni e interessi) è quello di aver lasciato decorrere i 18 mesi previsti per cambiare residenza dal momento dell’acquisto dell’immobile.

La Corte di Cassazione ha affrontato una delle tante variazioni sul tema in una ordinanza di settembre 2022 (ordinanza n. 26604 del 9 settembre 2022) ed ha dato ragione al contribuente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso

Tra le disposizioni di agevolazioni fiscali, per chi acquista la prima casa, c’è quella che concede al contribuente di trasferire la propria residenza se abita in un comune diverso da quello dell’immobile acquistato e in costruzione, entro 18 mesi dal rogito. Se lascia passare questo tempo invano decade dalle agevolazioni fiscali.

Il protagonista della vicenda, nell’arco di tempo stabilito dalla legge, ha inviato una richiesta di parere all’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia ha dato ragione alla tesi prospettata dal contribuente dicendogli che poteva calcolare i 18 mesi non dalla firma dell’acquisto davanti al notaio (rogito) ma da quando avrebbe avuto l’agibilità dell’immobile in costruzione; nel frattempo, però, la stessa Agenzia (ufficio diverso) aveva negato l’agevolazione procedendo al recupero della somma. Da qui il contenzioso che è arrivato fino alla Corte di Cassazione.

Il nodo interpretativo

Nella richiesta di parere il contribuente aveva chiesto all’Agenzia se i 18 mesi, per il trasferimento della residenza, decorrevano dalla stipula del rogito o dalla data di ultimazione dei lavori. Una differenza non di poco conto proprio ai fini del calcolo del tempo in cui rispettare la norma.

Il contribuente, attenendosi alla risposta fornita dall’Agenzia, conforme alla sua tesi, aveva rispettato i 18 mesi ma calcolandoli dalla data di ultimazione dei lavori. E non dal rogito. Un ufficio dell’Agenzia arrivava, nel frattempo, a contestare questa procedura, notificando l’accertamento, perché, per l’ufficio il contribuente avrebbe dovuto spostare la residenza nei 18 mesi dalla data del rogito.

Il giudizio

Nel primo grado di giudizio al contribuente era stato dato torto considerando corretto l’accertamento delle Entrate e il conseguente ricalcolo dell’imposta di registro con aliquota ordinaria. Il giudice ha dato rilievo al concetto di trasferire la residenza in un immobile anche non ultimato e non di andarci a vivere realmente. Il grado successivo di giudizio ha aperto uno spiraglio al contribuente, considerando l’elemento della presentazione dell’interpello allo stesso Fisco che ha scritto un parere e ha agito in maniera diversa.

Il contribuente non si è arreso ed è arrivato fino alla Corte di Cassazione che ha ribaltato le decisioni dei primi due gradi di giudizio annullando l’avviso di accertamento, dando ragione al contribuente e per quello che ci interessa fornendo una interessante interpretazione.

La decisione della corte di cassazione

Il ricorrente ha richiesto all’amministrazione una consulenza giuridica sulla corretta applicazione della norma tributaria e ha ricevuto risposta che i 18 mesi si intendono dalla ultimazione dei lavori e dall’abitabilità dell’immobile. I giudici hanno applicato quello che dice la norma dello statuto del contribuente (legge 212/2000 che stabilisce che qualunque atto emanato in difformità della risposta è da ritenersi nullo).

Dunque gli interpelli sono equiparati come effetti a decisioni di prassi amministrativa vincolanti per chi li richiede.

11 October 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.