Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Agevolazione prima casa, interpretazione stretta

9 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che spostano un divano

Nel caso di acquisto in favore di un minore se non esprime in sede di stipula l’intenzione di godere dei vantaggi prima casa questi non sono riconosciuti. È questa l’interpretazione restrittiva che ha fornito l’Agenzia delle Entrate con interpello n. 145 in tema di agevolazione prima casa.

Il caso

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La situazione portata all’attenzione del fisco è quella di un acquisto di un immobile da parte di un minore. In questo caso il minore non potendo, ai sensi della legge, acquistare direttamente l’immobile lo fa per interposta persona, cioè in questo caso un genitore, Da codice civile si applica lo schema del contratto a favore di terzo.

Uno dei due genitori, in qualità anche di legale rappresentante del minore, ha acquistato dall’altro coniuge, per conto del figlio minorenne, metà della proprietà di un appartamento. Nel medesimo atto, senza che possa considerarsi atto di adesione, il minore richiedeva l’agevolazione prima casa. Il genitore che ha stipulato l’atto intendeva revocare la stipula a favore del minore, restare unico titolare del diritto ma si poneva il dubbio se questo comportava decadenza dalla agevolazione prima casa.

Cosa ha detto l’Agenzia delle entrate

L’Agenzia non ha riconosciuto l’esistenza della agevolazione prima casa. Vediamo di capire perché.

Per l’Agenzia le norme che stabiliscono esenzioni o agevolazioni sono di stretta interpretazione, sicché non è possibile ricorrere al criterio analogico o all'interpretazione estensiva della norma oltre i casi e le condizioni stesse espressamente considerate.

Poi affronta la questione di immobile acquistato da minore. Innanzitutto, l’agevolazione prima casa spetta anche in caso il titolare sia il minore non emancipato ma devono essere previsti i requisiti della legge per l’agevolazione prima casa. Nel caso in cui il terzo sia un minore, le dichiarazioni per l’agevolazione prima casa possono essere fatte dal genitore esercente la potestà per conto del minore, proprio secondo le regole del codice civile in tema di legale rappresentante del figlio.

Lo schema immobiliare proposto del contratto a favore di terzo prevede che il terzo consegua la titolarità dell’immobile per effetto della stipulazione però fintanto che il terzo non dichiara di volerne approfittare l’acquisto non si perfeziona, non diventa definitivo, potrebbe quindi essere suscettibile di revoca o modifica da parte di chi stipula.

Per “blindare” il contratto il terzo deve dichiarare di volerne approfittare consolidando così l’acquisto in suo favore. Quindi dichiarazione di adesione contestuale all’acquisto rende irrevocabile l’acquisto e mantiene i presupposti per l’applicazione dell’agevolazione.

In altri termini ripete l’Agenzia nel suo parere, “qualora il terzo intenda fruire delle agevolazioni prima casa, deve rendere contestualmente alle dichiarazioni di cui alla nota II bis (che disciplina i vantaggi fiscali prima casa) anche la dichiarazione di voler profittare della stipulazione in proprio favore, in modo da rendere definitivo l’acquisto.

Tornando al caso in esame, il terzo non ha reso questa dichiarazione di voler profittare secondo il codice civile 1411, secondo comma, pertanto in capo allo stesso per l’Agenzia non sussistevano i requisiti per fruire dell’agevolazione prima casa al momento della stipula dell’atto.

9 July 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.