logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accordo contro truffe nei mutui

7 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza festeggia

Tassi d’interesse usurari, clausole vessatorie, pubblicità ingannevole: addio. In aiuto di tutti coloro che vorrebbero stipulare un mutuo, ma per un motivo o per l’altro trovano difficoltà, arriva un accordo tra Banca d’Italia e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Nel mirino, con la collaborazione delle banche aderenti, la tutela dei richiedenti, spesso minata dalla mancanza di trasparenza dei contratti, che nascondono inghippi tra le piccole righe delle clausole e i calcoli occulti dei tassi di interesse.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’accordo tra Bankitalia e AGCM dovrebbe migliorare l’accordo sui mutui stretto nel febbraio 2011, attraverso l’azione congiunta dei due enti per segnalarsi, reciprocamente, tutti quei casi in cui si configurino violazioni delle condizioni contrattuali, e per poi poter agire di conseguenza, pur tenendo ben separate le rispettive competenze. Una collaborazione che implicherà il costante confronto e la continua condivisione di informazioni anche relative ad attività intraprese autonomamente, dalle due istituzioni, contro gli illeciti individuati.

In particolare, verrà costituita un’apposita task force che vigili sull’applicazione degli accordi sui mutui nell’interesse del consumatore, che verranno revisionati ogni anno e sui quali Banca d’Italia in particolare veglierà tenendo d’occhio in special modo banche e operatori finanziari.

Ad essere spazzati via, nelle intenzioni di Bankitalia e Antitrust, saranno la pubblicità ingannevole, le clausole vessatorie, le violazioni dei diritti dei consumatori. Mai più, quindi, tassi di interesse usurari, piani d’ammortamento gravosi o condizioni contrattuali insostenibili, pena l’incorrere, da parte delle banche inadempienti quanto a trasparenza, in sanzioni da parte dell’Authority antitrust.

Da oggi, quindi, gli aspiranti mutuatari hanno un alleato in più, anche se resta buona norma, prima di firmare qualsiasi contratto, visionarlo e studiarlo bene, possibilmente con l’aiuto di un esperto, per individuare eventuali brutte sorprese nascoste tra la fitta scrittura dei fogli.

Basterà questo ulteriore protocollo a proteggere i consumatori dai contratti fraudolenti? Si spera, perché per ora continuano a giungere notizie inquietanti da diverse zone d’Italia.

Dalla Tuscia (provincia di Viterbo e dintorni) arriva infatti una segnalazione della Lega Consumatori locale che dipinge un quadro in cui, su 10 mutui stipulati, ben 7 siano a tassi usurari rispetto ai tassi soglia stabiliti dalla Banca d’Italia. Ad essere coinvolti, in particolare, i mutui stipulati tra il 2004 e il 2007, tenendo conto che solo in quest’ultimo anno i contratti irregolari erano un terzo del totale.

Ancora, l’ultimo Report nazionale sull’usura praticata dalle banche, a cura della bresciana Fondazione Sdl, ha rilevato che dal 2010 a oggi, in oltre 170mila casi esaminati, tra conti correnti, mutui, leasing eccetera, ben il 90% dei casi risultavano passibili di usura bancaria. 12 mila le cause seguite a queste situazioni (solo quelle sotto l’egida di Sdl), che hanno portato a risarcimenti da oltre 60 milioni di euro.

Tuttavia, la strada da fare è ancora lunga, e l’accordo Bankitalia-AGCM è solo un passo avanti.

7 November 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.