logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Boom mutui: realtà o illusione?

2 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi sorridenti con chiavi

Nuovo boom riportato dal mercato dei mutui, secondo i dati Abi e Bankitalia; entrambi gli istituti riportano infatti incrementi a doppia cifra nei primi otto mesi del 2015. Ma è un incremento reale o fittizio? Gli esperti del settore ormai cominciano a sentire puzza di bruciato, e non ne fanno più mistero.

Stando alle cifre riportate dall’Associazione delle Banche Italiane, i mutui casa sarebbero cresciuti ben oltre le aspettative, toccando il record del +86,1% da gennaio ad agosto 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014. I dati si riferiscono, al solito, ad un campione di 78 banche, che rappresenta l’80% circa del mercato. In particolare, l’ammontare di finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di immobili è stato pari a 28,9 miliardi di euro, contro i 15,5 del 2014 e i 12 del 2013. Di questi, il 48,3% sono a tasso variabile, benché il tasso fisso, dati gli attuali, convenientissimi livelli dell’Euribor, abbia avuto un’impennata al 60% del totale delle nuove erogazioni nel mese di agosto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Attenzione però, perché di questi mutui un terzo circa (il 29%) sono surroghe. Si tratta, quindi, di mutui già esistenti trasferiti su altre banche. Ed è proprio questo, insieme al dato sulla crescita del mercato immobiliare che mostra un modesto +8% nel secondo trimestre (che addirittura scende ad un +2,85% se si considera tutto il primo semestre), ad insospettire gli esperti, i quali cominciano a credere che si voglia a tutti i costi pompare il mercato dei mutui a forza di sole parole.

A sostenere le cifre di Abi c’è infatti anche Bankitalia, che parla, nel suo ultimo bollettino, il dato di un flusso di nuove erogazioni nel secondo trimestre 2015 pari a oltre 10 miliardi di euro (+67,2% rispetto allo scorso anno), quasi ai livelli del 2011 quando le erogazioni avevano raggiunto gli 11 miliardi.

Il direttore generale di Nomisma, Luca Dondi, ragiona: se si è passati da un erogato di 15,543 miliardi a 28,920 miliardi di euro dal 2014 al 2015, significa che "il settore residenziale ha beneficiato nel primo semestre del 2015 di risorse aggiuntive destinate a transazioni per oltre 5 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un ammontare decisamente spropositato se paragonato al tutto sommato modesto incremento delle transazioni registrato dall'Agenzia dell'Entrate". Le nuove case vendute nel 2015 sono infatti poco meno di 6 mila in più in un anno; il che vorrebbe dire che per ognuna dovrebbero essere stati erogati oltre 800 milioni di euro. Il che sembra improbabile, dato che i mutui non coprono oltre l’80% del valore di compravendita, e che raramente un mutuo supera i 100 mila euro.

Punta invece il dito contro il peso delle surroghe nel dato Abi il Segretario dell’UNC Massimiliano Dona, che osserva come le surroghe siano semplicemente la conseguenza del calo dei tassi di interesse, che spinge le famiglie italiane a chiedere nuovi mutui a condizioni più favorevoli. In mancanza, da parte della banca d’origine, di volontà di rinegoziare il mutuo, ecco che i clienti lo surrogano passando ad un’altra banca.

Infine, gli ultimi dati Prometeia sottolineano come gli attuali livelli del mercato dei mutui siano ancora ben al di sotto delle performance del 2007: si parla di un 30% in meno. Eliminando l’incidenza di surroghe e rinegoziazioni, secondo il centro di ricerca i tassi di crescita si fermerebbero ad un +4,7% nel primo trimestre 2015. Con buona pace delle doppie cifre di Abi e Bankitalia.

2 October 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.