Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vendita della prima casa prima dei 5 anni

Se si decide di acquistare la prima casa si può beneficiare di una serie di incentivi e agevolazioni fiscali molto convenienti, anche per quel che riguarda le tasse sull'immobile. Tuttavia, ci sono delle condizioni precise per poter utilizzare queste agevolazioni.

Come prima cosa, chi acquista la prima casa deve risiedere nel Comune in cui è situata l'abitazione, se questa condizione non sussiste, vige l'obbligo di trasferirsi entro 18 mesi dall'acquisto della casa.

Altra condizione indispensabile è che non si venda la casa nei cinque anni successivi a meno che non si acquisti una seconda abitazione che, a tutti gli effetti, diventa la prima casa. Dunque, vendere la prima casa entro il quinquennio successivo all'acquisto senza compiere un nuovo acquisto fa, di fatto, decadere tutte le agevolazioni e le facilitazioni previste dalla legge. Vediamo, allora, quali sono le tasse da pagare in questa circostanza e cosa accade, invece, se si decide di vendere per riacquistare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa succede se si vende casa prima di 5 anni senza riacquisto

Cosa accade se si decide, quindi, di vendere la prima casa nei primi 5 anni avendo usufruito del cosiddetto bonus prima casa, senza procedere con un nuovo acquisto? Come prima cosa, l’Agenzia delle Entrate esige il rimborso delle agevolazioni di cui si è usufruito senza averne diritto. Tradotto in termini economici, questo significa che occorre calcolare la differenza tra la tassazione applicata all'acquisto della prima abitazione e quella usuale, che corrisponde all'incirca al 7% del valore della casa.

A questo andranno anche aggiunti gli interessi legali che intercorrono dalla data dell’atto a quella del pagamento. Infine, c'è anche una sanzione del 30%, che se si salda entro 60 giorni dalla notifica ricevuta diventa del 7,5%. Quest'ultima voce non riguarda soltanto il caso della vendita della prima abitazione entro 5 anni senza riacquisto, ma anche eventuali dichiarazioni mendaci per l'utilizzo del bonus prima casa o il mancato spostamento della residenza entro i 18 mesi dall'acquisto. Infine, in questa evenienza occorrerà anche ricalcolare l'imposta sostitutiva, che passa da un conveniente 0,25% a un 2% della cifra richiesta con il mutuo.

Le tasse da sostenere

Per quanto riguarda le tasse dovute all'Erario nel caso della vendita della prima abitazione entro i primi 5 anni senza riacquisto, occorre capire se il contribuente ha ricevuto una notifica dall'Agenzia delle Entrate oppure no. Si può procedere in vari modi, a cominciare dalla presentazione di un'apposita istanza di revoca del bonus prima casa per requisiti decaduti direttamente all'Agenzia, con il conseguente calcolo di quanto dovuto come imposte da restituire tramite dichiarazione dei redditi.

C'è anche la possibilità in questa fase di ricorrere al cosiddetto ravvedimento operoso, ovvero uno sconto su quanto dovuto proporzionale ai tempi e ai modi del ravvedimento stesso. Se, invece, si riceve la notifica dell'Agenzia delle Entrate, si può soltanto pagare nel minor tempo possibile, tramite appositi F24 gli importi calcolati.

Vendita casa prima di 5 anni con riacquisto: si mantengono le agevolazioni?

La risposta è sì. Nel caso in cui si venda la prima casa nei 5 anni successivi all'atto per riacquistarne un'altra, infatti, si possono mantenere le agevolazioni legate al bonus prima casa.

Tuttavia, le agevolazioni restano soltanto se il nuovo acquisto rispetta alcune condizioni precise:

  • Innanzitutto, il nuovo immobile dovrà essere a tutti gli effetti una prima casa, ovvero la casa principale del proprietario. Questo vuol dire, in termini pratici, che non si deve soltanto trasferire la propria residenza nel comune dove è collocata questa nuova abitazione, ma la residenza deve coincidere con questo immobile. Questo passaggio va fatto entro 12 mesi dal rogito.
  • Inoltre, a partire dal 2016, la legge stabilisce che i benefici fiscali si mantengono se si decide di cambiare la prima abitazione entro 5 anni dal suo acquisto, con l'impegno di fare il nuovo passaggio entro 1 anno.
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Irs + 0,12%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,19%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,88€
Prodotto
Mutuo Webank Tasso Fisso IRS Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,62% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,78%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.292,20
Rata mensile
267,88€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.