logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vendita della prima casa prima dei 5 anni

coppia di ragazzi che disfano gli scatoloni

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Vendere la prima casa prima dei 5 anni può comportare la perdita delle agevolazioni fiscali.

    1

    Vendere la prima casa prima dei 5 anni può comportare la perdita delle agevolazioni fiscali.

  2. 2

    Per evitarlo, è necessario riacquistare un'altra abitazione principale entro un anno dalla vendita.

    2

    Per evitarlo, è necessario riacquistare un'altra abitazione principale entro un anno dalla vendita.

  3. 3

    In caso contrario, si dovranno restituire le imposte non sostenute, con sanzioni e interessi.

    3

    In caso contrario, si dovranno restituire le imposte non sostenute, con sanzioni e interessi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Se si decide di acquistare la prima casa si può beneficiare di una serie di incentivi e agevolazioni fiscali molto convenienti, anche per quel che riguarda le tasse sull'immobile. Tuttavia, ci sono delle condizioni precise per poter utilizzare queste agevolazioni.

Come prima cosa, chi acquista la prima casa deve risiedere nel Comune in cui è situata l'abitazione, se questa condizione non sussiste, vige l'obbligo di trasferirsi entro 18 mesi dall'acquisto della casa.

Altra condizione indispensabile è che non si venda la casa nei cinque anni successivi a meno che non si acquisti una seconda abitazione che, a tutti gli effetti, diventa la prima casa. Dunque, vendere la prima casa entro il quinquennio successivo all'acquisto senza compiere un nuovo acquisto fa, di fatto, decadere tutte le agevolazioni e le facilitazioni previste dalla legge. Vediamo, allora, quali sono le tasse da pagare in questa circostanza e cosa accade, invece, se si decide di vendere per riacquistare.

Sommario

Cosa succede se si vende casa prima di 5 anni senza riacquisto

Cosa accade se si decide, quindi, di vendere la prima casa nei primi 5 anni avendo usufruito del cosiddetto bonus prima casa, senza procedere con un nuovo acquisto? Come prima cosa, l’Agenzia delle Entrate esige il rimborso delle agevolazioni di cui si è usufruito senza averne diritto. Tradotto in termini economici, questo significa che occorre calcolare la differenza tra la tassazione applicata all'acquisto della prima abitazione e quella usuale, che corrisponde all'incirca al 7% del valore della casa.

A questo andranno anche aggiunti gli interessi legali che intercorrono dalla data dell’atto a quella del pagamento. Infine, c'è anche una sanzione del 30%, che se si salda entro 60 giorni dalla notifica ricevuta diventa del 7,5%. Quest'ultima voce non riguarda soltanto il caso della vendita della prima abitazione entro 5 anni senza riacquisto, ma anche eventuali dichiarazioni mendaci per l'utilizzo del bonus prima casa o il mancato spostamento della residenza entro i 18 mesi dall'acquisto. Infine, in questa evenienza occorrerà anche ricalcolare l'imposta sostitutiva, che passa da un conveniente 0,25% a un 2% della cifra richiesta con il mutuo.

Le tasse da sostenere

Per quanto riguarda le tasse dovute all'Erario nel caso della vendita della prima abitazione entro i primi 5 anni senza riacquisto, occorre capire se il contribuente ha ricevuto una notifica dall'Agenzia delle Entrate oppure no. Si può procedere in vari modi, a cominciare dalla presentazione di un'apposita istanza di revoca del bonus prima casa per requisiti decaduti direttamente all'Agenzia, con il conseguente calcolo di quanto dovuto come imposte da restituire tramite dichiarazione dei redditi.

C'è anche la possibilità in questa fase di ricorrere al cosiddetto ravvedimento operoso, ovvero uno sconto su quanto dovuto proporzionale ai tempi e ai modi del ravvedimento stesso. Se, invece, si riceve la notifica dell'Agenzia delle Entrate, si può soltanto pagare nel minor tempo possibile, tramite appositi F24 gli importi calcolati.

Vendita casa prima di 5 anni con riacquisto: si mantengono le agevolazioni?

La risposta è sì. Nel caso in cui si venda la prima casa nei 5 anni successivi all'atto per riacquistarne un'altra, infatti, si possono mantenere le agevolazioni legate al bonus prima casa.

Tuttavia, le agevolazioni restano soltanto se il nuovo acquisto rispetta alcune condizioni precise:

  • Innanzitutto, il nuovo immobile dovrà essere a tutti gli effetti una prima casa, ovvero la casa principale del proprietario. Questo vuol dire, in termini pratici, che non si deve soltanto trasferire la propria residenza nel comune dove è collocata questa nuova abitazione, ma la residenza deve coincidere con questo immobile. Questo passaggio va fatto entro 12 mesi dal rogito.
  • Inoltre, a partire dal 2016, la legge stabilisce che i benefici fiscali si mantengono se si decide di cambiare la prima abitazione entro 5 anni dal suo acquisto, con l'impegno di fare il nuovo passaggio entro 1 anno.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.