Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rogito: significato e costi

Il rogito notarile è il momento chiave della compravendita di un immobile: è il documento concreto in cui si sancisce il passaggio di proprietà di un edificio, di un garage oppure di un terreno. È un passaggio molto importante, da vivere con consapevolezza ed assoluta serenità. Può essere, ad esempio, l'atto d'acquisto della casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cos'è il rogito notarile

Un rogito notarile di compravendita è un atto formale, mediante il quale il compratore acquista da un venditore un bene immobile come una casa, un box, un terreno, un negozio e via discorrendo: è per questa categoria di transazioni che si stipula. Il prezzo dell'acquisto è stato concordato e accettato in precedenza e viene inserito all'interno del documento, affinché ve ne sia traccia ufficiale.

Come funziona il rogito

Il rogito viene redatto da una figura professionale specifica: il notaio. È anche colui che legge pubblicamente, dinanzi al venditore e al compratore, l'intero contratto, ne spiega i passaggi cruciali e procede alla verifica della regolarità della documentazione richiesta. Il notaio è una figura fondamentale per concludere un atto di compravendita in maniera regolare: la regolarità della transazione è, difatti, data dal rogito notarile stesso che rende formale ed ufficiale il passaggio di proprietà dal venditore al compratore.

Prima di arrivare alla stipula del rogito notarile, il notaio si è incaricato di effettuare delle precise e minuziose indagini sull'immobile che è oggetto di compravendita. Tutto questo compare nella voce denominatastato al rogito: se l'immobile è libero al rogito vuol dire che non ha ipoteche o altre questioni pendenti da risolvere. Inoltre il notaio deve controllare che il bene venduto sia in regola con il rispetto delle norme catastali ed edilizie: è una garanzia di legalità per il compratore. Anche queste informazioni rientrano nello stato al rogito.

Che cosa deve contenere un rogito notarile

Il rogito notarile viene scritto su fogli con una rigatura particolare, che vanno a comporre, assieme ai documenti allegati, un fascicolo unico. Una copia di esso andrà al venditore, una copia al compratore, una copia rimarrà al notaio per il suo archivio e una copia andrà depositata alla Conservatoria entro e non oltre il ventesimo giorno dalla firma dell'atto stesso. Questo passaggio è fondamentale ed è il notaio a dover provvedere ad esso.

Il rogito della casa deve contenere:

  • valore di cessione dell'immobile, ovvero quanto si paga per quella casa specifica (o per qualsiasi altro bene immobile che sia oggetto di compravendita);
  • modalità di pagamento con cui il compratore intende saldare il proprio debito;
  • spese sostenute dal notaio nel corso della lavorazione per la redazione del rogito per la casa (ad esempio, per ottenere copie di documenti o di certificati da allegare all'atto notarile).

Se il bene viene acquistato accendendo un finanziamento immobiliare, soltanto dopo il rogito si può procedere alla redazione e all'ufficializzazione del contratto di mutuo. Ciò avviene perché, prima che il mutuo venga erogato, il proprietario deve essere riconosciuto come tale a livello ufficiale.

Costi del rogito notarile

Il costo medio del rogito si aggira tra i 1.300 e i 3.000€. Le spese notarili devono essere sostenute da chi compra l'immobile.

Inoltre, ci sono altre spese a carico dell'acquirente, ossia:

  • l'atto di compravendita della casa e della sua redazione;
  • l'atto di mutuo;
  • le spese di cancelleria e gli oneri di segreteria.

Per questi motivi, sebbene la scelta del notaio spetti tradizionalmente al venditore, anche l'acquirente se lo desidera può avanzare la propria proposta in merito, magari affidandosi ad un professionista a lui già conosciuto.

Cosa accade dopo il rogito

Con il rogito notarile il venditore acquisisce il diritto di riscuotere la somma pattuita per l'immobile ceduto e smette anche di pagare, per esso, spese condominiali, tasse e spese varie: esse, dal momento della stipula dell'atto di compravendita della casa, passano per intero a carico del compratore.

Se esistono spese condominiali straordinarie approvate prima della stipula dell'atto, esse sono totalmente a carico del venditore, anche se gli eventuali lavori di ristrutturazione partiranno solo dopo la firma del rogito notarile di compravendita.

Il venditore ha l'obbligo di consegnare le chiavi dell'immobile il giorno stesso della stipula dell'atto, ma ha anche il dovere di garantire che l'immobile si trovi effettivamente nella condizione di essere libero al rogito, anche se su questo avrà già fatto le opportune verifiche preliminari il notaio e redigendo lo stato al rogito. Dal canto suo, il compratore ha il dovere di effettuare per intero il pagamento il giorno della stipula del contratto, pena l'invalidazione dello stesso.

Infine, un obbligo che hanno entrambe le parti: fornire generalità e documenti autentici. Può sembrare superfluo ma è bene ricordare che il rogito dal notaio è un atto ufficiale e ci sono conseguenze penali per chi dichiara il falso.

Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Irs + 0,12%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,19%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,88€
Prodotto
Mutuo Webank Tasso Fisso IRS Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,62% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,78%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.292,20
Rata mensile
267,88€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.