logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mediatore creditizio

La figura del mediatore creditizio riscuote notevole successo negli ultimi anni, in virtù della necessità di affidarsi ad un professionista esperto in mutui e finanziamenti di qualsiasi genere. Il mediatore creditizio deve seguire specifiche norme per operare secondo la legge e non dipende da una banca o da un istituto di credito, né tantomeno dal cliente privato. Il suo ruolo è disciplinato dall'art. 2 del DPR 287/2000 che definisce la figura del mediatore creditizio come colui che, in maniera professionale e non necessariamente come unico lavoro (potendo fare il mediatore anche abitualmente), cerca di mettere in relazione le banche (o gli istituti finanziari) con la clientela, svolgendo anche attività di consulenza per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma.

Così come avviene in altri settori, anche nel mondo dei mutui il mediatore è un professionista imparziale che lavora in piena autonomia rispetto agli enti creditizi, e il suo compito consiste nel suggerire le migliori soluzioni finanziarie studiando le necessità esposte dal cliente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Proprio operando in piena autonomia (e non a favore delle banche o del cliente privato) il mediatore finanziario deve scegliere fra i vari prodotti bancari disponibili sul mercato riferendosi alle possibilità del cliente e alle garanzie da esso offerte. Una banca può proporre un mutuo di una certa soglia, con spread bloccato per tot anni e interessi molti bassi: il mediatore proporrà questa alternativa a quel cliente che cerca un finanziamento per acquistare la prima casa e che magari copra l'80% del valore immobiliare. Qualora il mediatore dovesse fare gli interessi dell'istituto di credito non sarebbe più un professionista che opera autonomamente, ma un funzionario alle dipendenze dell'ente creditizio.

Compito del mediatore sarà quindi quello di valutare i prodotti finanziari delle banche proponenti e di attenersi il più possibile alle richieste del cliente: aiuterà quest'ultimo affinché ottenga il prestito e consentirà agli istituti di credito di far conoscere presso il pubblico le soluzioni finanziarie studiate per i privati. Clienti del mediatore creditizio possono essere banche e privati, ma anche imprese per lo svolgimento dell'attività imprenditoriale.

Il servizio di mediazione creditizia di Mutui.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. Calcolando un preventivo di mutuo con il nostro comparatore gratuito e inviando la richiesta, avrai a tua disposizione un consulente dedicato che ti seguirà in ogni fase del mutuo per supportarti in ogni momento.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.