logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imponibile

Quando si devono pagare le tasse, la legge stabilisce per ogni contribuente l'ammontare del carico fiscale e questo importo viene chiamato base imponibile. L'importo dell'imponibile si identifica con un valore numerico e si applica sia alle imposte dirette che indirette.

L'imponibile viene applicato su tutti i tributi, ma è opportuno precisare che i calcoli tecnici variano in base al tipo di imposta, soprattutto per quanto riguarda le cosiddette tasse indirette (IVA, [IMU](https://www.mutui.it/guida-mutui/calcolo-imu-e-tasi-per-prima-e-seconda-casa.html (refresh)), IRES). La conoscenza della propria base imponibile è fondamentale per stabilire le somme da versare a titolo di imposta e per non incorrere in errori durante la dichiarazione dei redditi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Conoscere il valore dell'imponibile è fondamentale per ogni cittadino quando si devono calcolare le imposte IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche). La legge stabilisce diverse aliquote e per calcolare l'imponibile bisogna sottrarre dal reddito gli oneri sociali, come indicato dalla legge, le riduzioni e le detrazioni. L'imponibile si applica quindi solo sul reddito in entrata che è solitamente rappresentato da profitti generati dal proprio lavoro, rendite patrimoniali e altre fonti che possono generare un arricchimento. La base imponibile determinata per legge serve a individuare le differenti aliquote, che vengono modificate negli anni. Ad esempio, se l'imponibile è pari a 15.000 € annui, l'aliquota da pagare su tale somma sarà del 23%.

Il calcolo dell'imponibile cambia invece quando si parla di imposte indirette, come l'IVA, che è una tassa sui consumi. Per ogni bene, il venditore stabilisce un prezzo e si applica un'aliquota, che viene determinata in base alla categoria di merce. Per la quasi totalità di beni, si è predeterminata un'imposta del 22%, anche se vi sono merci o servizi ai quali si applicano imposte minori.

Tra le imposte indirette vi è anche l'IMU, la tassazione prevista per gli immobili e in questo specifico caso, la base imponibile viene calcolata sulla base del valore del bene. L'ammontare dell'imponibile per il pagamento dell'IMU varia in base alla categoria dell'immobile e alla sua rendita catastale. Il valore dell'immobile è il parametro di riferimento che viene considerato anche per altre imposte sulla casa, come ad esempio l'imposta di registro, che bisogna versare in caso di vendita o locazione di abitazioni.

Tra le altre imposte indirette che presuppongono il calcolo di una base imponibile, vi è anche l'IRES, che è l'imposta sui redditi di impresa.L'imponibile IRES considera i ricavi e le spese sostenute dall'impresa cui bisogna sottrarre i costi considerati dalla legge deducibili. L'imponibile in alcune imposte è invece fisso e stabilito dalla legge, ad esempio quando si devono versare delle tasse governative, l'importo non varia in base a calcoli, reddito o valore del bene.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.