logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca Marche

banca delle marche

Mutui Banca Marche

Banca Marche è nata nel 1994 dall’unione delle Casse di Risparmio di Pesaro, Macerata e Jesi, tre banche attive nell’Italia centrale da oltre un secolo e mezzo. L’obiettivo della banca è da sempre quello di rappresentare l’istituto di riferimento della propria regione, diventando il motore del suo sviluppo economico e promuovendo iniziative di vario genere. Banca Marche è attualmente a capo dell’omonimo gruppo ed è diffusa, oltre che nelle Marche, in Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio ed Emilia Romagna. Dispone inoltre di circa 3.000 dipendenti e di una rete distributiva composta da più di 300 filiali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
banca delle marche

Tra le offerte speciali che Banca Marche mette a disposizione dei suoi clienti, vi è la gamma di mutui casa MY per i giovani. Si tratta di finanziamenti utili all’acquisto della prima casa per richiedenti fino ai 35 anni d’età, disponibili a tasso fisso (durata massima 35 anni), variabile e variabile con rata costante (durata massima 40 anni). L’importo massimo erogabile non può superare il 90% del valore dell’immobile, entro il limite di 200.000€. Lo spread e le spese aggiuntive sono agevolati e non manca la possibilità di sospendere il pagamento delle rate.

Sempre in tema di mutui casa Banca Marche propone inoltre la linea Swimm, una gamma completa di finanziamenti che include le seguenti opzioni:

  • Swimm Sincronizzato: mutuo a tasso fisso della durata massima di 30 anni. L’importo massimo erogabile è pari all’80% del valore dell’immobile, ma può raggiungere anche il 100% se sono presenti garanzie aggiuntive.
  • Swimm Stile Libero: mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso Euribor o BCE della durata massima di 30 anni. Anche in questo caso l’importo può raggiungere in determinati casi il 100% del valore dell’immobile. È possibile aggiungere un’opzione CAP per porre un tetto massimo alla rata.
  • Swimm Farfalla: disponibile nelle due versioni a tasso fisso e variabile, entrambe con ammortamento differito. La prima rata infatti può essere pagata fino a un anno dopo l’erogazione e gli interessi maturati nel periodo di differimento vengono spalmati sulle rate successive. La durata non può superare i 30 anni.
  • Swimm Dorso: è una tipologia particolare di mutuo a tasso variabile che mantiene la rata costante e modifica la durata, entro un limite massimo e un limite minimo stabiliti da contratto. In caso di aumento del tasso d’interesse, la durata può raggiungere i 40 anni.
  • Swimm Staffetta: mutuo a tasso misto in cui il tasso iniziale è fisso, per una durata che può essere di 5, 10 o 15 anni a scelta del cliente. In seguito il tasso diventa variabile fino alla fine del mutuo.
  • Mutuo a tasso variabile con tetto massimo (CAP): tipico mutuo variabile con CAP, ovvero con un tetto massimo che non consente al tasso (e quindi alla rata) di superare una certa soglia. Anche in questo caso la durata massima è di 30 anni.

Numero verde Banca Marche: contatti per assistenza clienti

In seguito al fallimento è stata venduta a Ubi Banca, quindi i correntisti dell'istituto di credito marchigiano possono fare riferimento ai recapiti del nuovo soggetto per avere informazioni e assistenza. Il mezzo più veloce e immediato è il telefono, quindi chi vuole parlare con un operatore della banca può usare il numero verde: 800500200. Gli addetti rispondono sia alla clientela sia a chi desidera semplicemente approfondire le condizioni dei prodotti finanziari proposti dall'istituto di credito. Lo staff del call center è in grado di fornire inoltre l'assistenza tecnica per l'utilizzo dei diversi servizi bancari.

A disposizione dei clienti e di coloro che vogliono informazioni generiche sull'attività di Banca Marche è a disposizione l'indirizzo di posta elettronica. Per inviare un'email è sufficiente aprire la pagina web di Ubi Banca https://www.ubibanca.com/Scrivici, selezionare il motivo della comunicazione, digitare nominativo e recapiti a cui essere ricontattati e quindi scrivere il testo. Si può inoltre allegare un file nel caso si debba spedire documentazione riferita a contratti in essere. Una volta terminata la compilazione del formulario si clicca sul tasto ''conferma''. Gli operatori si occupano di esaminare l'email e quindi di fornire una risposta all'interessato.

Chi preferisce scrivere e ottenere risposte in tempo reale può scegliere l'alternativa a telefono ed email: la chat. Sulla homepage del sito internet di Ubi Banca, in basso a sinistra, c'è un tasto apposito da cliccare. Si apre una finestra in cui indicare nominativo, indirizzo di posta elettronica e argomento da trattare. A quel punto si inizia a scrivere il messaggio e intanto l'operatore legge e risponde. Si ha così uno scambio immediato che permette di ottenere tutte le risposte desiderate sui prodotti finanziari o sui servizi di Banca Marche. La chat è a disposizione di tutti, sia dei clienti sia di chi vuole semplicemente conoscere le proposte dell'istituto di credito. Il servizio è attivo negli orari di ufficio, al di fuori del quale si può usare l'indirizzo di posta elettronica.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.