logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca di Sassari

mutui sharing image

Mutui Banca di Sassari

L’istituto di credito di Sassari nasce nel capoluogo sardo nel 1888 con il nome di Banca Cooperativa fra Commercianti di Società Anonima e solo nel 1993 assume il nome attuale di Banca di Sassari. Gli anni ’80, in particolare, hanno segnato una grande crescita per l’istituto, che ha esteso la sua rete di agenzie espandendosi in varie zone della Sardegna ed entrando a far parte, alcuni anni più tardi, del Banco della regione. Nel 2001 la Banca di Sassari ha fatto il suo ingresso nel Gruppo BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna) confermandosi come uno degli istituti più importanti del Sud Italia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
mutui sharing image

Grazie alla sua rete di oltre 50 sportelli, di cui uno si trova nel Lazio e i restanti in Sardegna, la Banca offre ai suoi clienti una serie di soluzioni che comprendono i tipici prodotti finanziari e di investimento, affiancate a servizi più specifici erogati appositamente, ad esempio, per i giovani o per coprire le spese destinate agli impianti fotovoltaici. Per quanto riguarda i mutui casa, la Banca di Sassari offre tre scelte principali suddivise in base alle finalità e alle esigenze dei clienti.

Mutuo Ordinario
Consente di acquistare, ristrutturare o costruire un immobile ed è erogato sia per privati che per imprese. Finanzia fino all’80% del valore dell’immobile (o della spesa di ristrutturazione) e ha una durata compresa tra i 5 e i 20 anni. Il tasso è variabile e la rata, se si ha un conto corrente presso la Banca di Sassari, può essere addebitata in automatico.

Mutuo Domo
Comprende due differenti soluzioni: a tasso fisso e a tasso variabile. La prima prevede una durata di 10 o 15 anni  ed è destinata all’acquisto casa o alla ristrutturazione; la seconda ha le stesse finalità ma il tasso applicato varia in base agli indici di riferimento, la durata può raggiungere i 20 anni e gli effetti della variabilità dei tassi possono incidere, a scelta del cliente, sull’ammontare della rata o sulla durata del mutuo (in questo caso quindi la rata rimarrebbe costante).

Mutuo Prima Casa
Erogato espressamente per finanziare le spese legate all’abitazione principale, il mutuo prima casa della Banca di Sassari propone un tasso variabile e agevolazioni che riducono il tasso di una certa percentuale misurata sul reddito familiare.

Anche la Banca di Sassari, inoltre, aderisce al piano famiglie di sospensione mutui, che prevede la possibilità di sospendere il pagamento delle rate del mutuo per 12 mesi, una sola volta nel corso del finanziamento.

Numero verde Banca di Sassari: contatti per assistenza clienti

La Banca di Sassari rivolge i suoi servizi finanziari a famiglie, privati e aziende. In particolare è specializzata nel settore del credito a consumo fornendo carte di credito e di debito e POS per attività commerciali. L'istituto fa parte del gruppo bancario BPER che include anche il Banco di Sardegna e a cui fa riferimento per alcuni specifici servizi. Il rapporto tra banca e utente è particolarmente curato ed è per questo motivo che sono a disposizione dei clienti contatti diversificati per ogni esigenza. Per parlare con un operatore dell'assistenza clienti della Banca di Sassari e avere informazioni e assistenza tecnica riguardo i servizi di internet e mobile banking è necessario chiamare il numero verde 800.22.77.88 se si chiama dall'Italia, oppure il numero +39 059.29.19.622 se si chiama dall'estero. Per le informazioni di carattere commerciale, invece, ci si deve rivolgere al numero +39 079.221.511. Questo numero può essere utilizzato anche per contattare la Direzione Generale e per parlare con l'ufficio relazioni esterne. Infine, per comunicare con l'ufficio legale della banca il numero da chiamare è +39 079.221.767, mentre per parlare con gli operatori della segreteria ci si deve rivolgere al numero 079.221.788.

Oltre ai contatti telefonici, la Banca di Sassari consente ai propri clienti di utilizzare anche altri canali di comunicazione. Infatti è possibile comunicare con gli operatori del servizio clienti anche tramite posta elettronica scrivendo all'indirizzo servizio.clienti@gruppobper.it. Per le comunicazioni scritte alla Direzione Generale si può scegliere di utilizzare la casella e-mail ordinaria direzionegenerale@bancasassari.it, oppure la posta elettronica certificata all'indirizzo "bancasassari@legalmail.it". Infine l'e-mail dell'ufficio commerciale è "servizio.commerciale@bancasassari.it", mentre quella dell'ufficio relazioni esterne è "segreteria@bancasassari.it". Per quanto riguarda l'inoltro di unreclamo l'istituto mette a disposizione diverse possibilità di contatto:

  • tramite posta cartacea scrivendo a: Banca di Sassari - Ufficio Legale - Via Mancini, 2 - 07100 Sassari
  • via fax al numero +39 079.221.759
  • attraverso posta elettronica a: reclami.legale@bancasassari.it

Infine sul sito internet della compagnia,bancasassari.it, attraverso la sezione "ricerca filiali" è possibile conoscere i contatti telefonici, fax e gli indirizzi di tutte le filiali dell'istituto presenti sul territorio.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.