logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca Popolare dell’Emilia Romagna

bper

Mutui Banca Popolare dell’Emilia Romagna

Le origini della Banca Popolare dell’Emilia Romagnarisalgono al 1867, anno di fondazione della Banca Popolare di Modena. Nel corso della sua storia, l’istituto modenese ha aggregato varie banche del territorio continuando la sua opera di espansione. Nel 1984, la fusione con la Banca Cooperativa di Bologna dà vita alla Banca Popolare dell’Emilia, che solo 8 anni più tardi assumerà la denominazione attuale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
bper

La Banca Popolare dell’Emilia Romagna è attualmente l’istituto principale del Gruppo BPER e opera, oltre alla regione di riferimento, in Lombardia, nel Veneto, in Toscana, nelle Marche e nel Lazio. Il progetto del Gruppo è nato nel 1994 e da allora BPER ha acquisito svariati istituti bancari, alcuni dei quali oggi mantengono il proprio marchio mentre altri sono stati direttamente incorporati nel Gruppo o in una delle sue banche.

Per quanto concerne i finanziamenti per le spese legate all’abitazione, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna mette a disposizione dei suoi clienti la gamma BPER Mutuo Famiglia. Le offerte singole che ne fanno parte comprendono le seguenti soluzioni di mutuo.

  • Mutuo Famiglia a Tasso Variabile “Vantaggio Opzione”: mutuo inizialmente a tasso variabile, che lascia la possibilità al mutuatario di cambiare il tipo di tasso a scadenze prefissate senza costi aggiuntivi. La durata vai dai 5 ai 30 anni ed è possibile finanziare fino al 100% del valore dell’immobile (solo se la finalità è l’acquisto della prima casa).
  • Mutuo Famiglia a Tasso Variabile BCE: mutuo a tasso variabile della Banca Popolare dell’Emilia Romagna in cui l’importo della rata segue le oscillazioni del tasso BCE. La durata del finanziamento è sempre compresa tra 5 e 30 anni e il capitale erogato può coprire l’80% del valore dell’immobile.
  • Mutuo Famiglia Pro-Tetto: mutuo a tasso variabile con CAP in cui il tasso d’interesse non può superare un tetto massimo stabilito da contratto. Nel caso di acquisto prima casa l’importo erogabile da BPER copre fino al 100% della spesa, mentre nei casi di surroga, costruzione, ristrutturazione o acquisto seconda casa il finanziamento non può superare il 95%.
  • Mutuo Famiglia a Tasso Fisso iniziale “Vantaggio Opzione”: mutuo con tasso fisso per un periodo iniziale di 5, 10, 15 o 20 anni a scelta del cliente, dopo di che passerà al tasso variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi. Il mutuatario potrà scegliere di mantenere il tasso fisso per un altro periodo. Dura dai 5 ai 30 anni e finanzia fino al 100% del valore dell’immobile in caso di acquisto prima casa.
  • Mutuo Famiglia a Rata Costante: la Banca Popolare dell’Emilia Romagna propone anche un mutuo a tasso variabile con rata costante, nel quale la durata del finanziamento si modifica in base alle oscillazioni dell’indice di riferimento fino ad un massimo di 30 anni. Anche in questo caso l’erogazione può coprire il 100% della spesa in caso di mutuo prima casa, mentre raggiunge l’80% per le altre finalità.

Numero verde Banca Popolare dell'Emilia Romagna: contatti per assistenza clienti

Per parlare con un operatore della Banca Popolare dell'Emilia Romagna ci si può collegare al sito dell'istituto, accedendo così alla pagina relativa ai contatti. Sul sito sono disponibili tutti i mezzi, numeri di telefono e indirizzi email, attraverso i quali gli utenti interessati possono diventare clienti della banca.

Il numero verde è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. L'operatore risponde a chi chiama dal territorio italiano all'800 227 788. Dall'estero invece si può contattare il +39 059 291 96 22. Il cliente della Banca Popolare dell'Emilia Romagna parlerà con un consulente che risponderà alle domande più frequenti. Potrà scoprire per esempio:

  • come recuperare la password oppure il codice di sicurezza dell'area clienti: permettono l'accesso alle funzioni dell'internet banking;
  • come rientrare in possesso del codice utente;
  • come ottenere un mutuo o un prestito;
  • come bloccare la carta se si trova all'estero;
  • quale prodotto assicurativo si adatta maggiormente alle sue esigenze;
  • cosa fare in caso di smarrimento della carta di credito;
  • su quale prodotto finanziario investire i propri risparmi.

Il numero verde aiuta il cliente interessato a parlare personalmente con la banca e a trovare la filiale più vicina.
Chi invece trova più comodo il sistema di messaggistica da smartphone può parlare direttamente con un consulente tramite whatsapp. Gli operatori rispondono via messaggio al 393667773911 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.30. Non sono previste risposte vocali ma soltanto testi scritti.

I clienti che hanno bisogno di informazioni e preferiscono utilizzare la posta elettronica possono scrivere a servizio.clienti@gruppobper.it. Per i reclami invece è attivo l'altro indirizzo email: reclami.bper@pec.gruppobper.it. Sulla property di Banca Popolare dell'Emilia Romagna gli utenti hanno la possibilità di parlare via chat con i consulenti della banca, che rispondono in tempo reale a tutte le domande più frequenti. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì a orario continuato dalle 9 alle 20.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.