logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca della Campania

bper

Mutui Banca della Campania

La Banca della Campania è nata nel 2003 dall’unione della Banca Popolare di Salerno e della Banca Popolare dell’Irpinia e si è espansa nel 2006 anche in Puglia tramite l’acquisizione della Banca del Monte di Foggia. Attualmente fa parte del Gruppo BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna), che grazie anche alla fondazione di questo istituto intende rafforzare la propria struttura operativa e consolidare la propria presenza nel tessuto bancario italiano.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
bper

I tre istituti che hanno dato origine alla Banca della Campania erano tutti caratterizzati da una storia importante e da un legame molto forte con il territorio di appartenenza: questi valori sono stati tramandati alla nuova banca, che unisce così l’esperienza delle tre società precedenti e ne continua la tradizione, per costituire un solido punto di riferimento per i cittadini serviti.

La Banca della Campania offre prodotti e servizi bancari di vario genere, che vanno dalle carte di pagamento ai conti correnti, passando per i programmi di investimento, le soluzioni previdenziali, il servizio Money Transfer e ovviamente i finanziamenti. In tema di mutui per la casa, la Banca mette a disposizione prodotti che si adattano alle specifiche esigenze dei clienti e propone un servizio di consulenza dedicato presso le proprie filiali. In particolare, l’offerta di mutuo casa di Banca della Campania segue cinque direttive fondamentali:

  • convenienza, per le condizioni di mercato più vantaggiose;
  • flessibilità, per la possibilità di trovare la soluzione ad ogni tipo di necessità;
  • trasparenza, per il servizio chiaro e completo;
  • velocità, per i tempi di erogazione ridotti e la procedura d’istruttoria molto rapida;
  • vicinanza, per la rete di filiali che garantisce assistenza ai clienti.

La Banca della Campania attualmente ha una rete di 130 filiali ed è presente nelle regioni Campania, Lazio, e Puglia.

Numero verde Banca della Campania: contatti per assistenza clienti

La Banca della Campania è nata nel 2003 dalla fusione di Banca Popolare dell'Irpinia e Banca Popolare di Salerno, istituti questi controllati dal Gruppo BPER di cui entra a far parte anche Banca della Campania. L'istituto ha una forte impronta locale e ha come obiettivo lo sviluppo economico e sociale del territorio. I servizi forniti sono riconducibili a quelli del Gruppo BPER, così come i canali di contatto per ricevere assistenza sono gli stessi. Dunque per parlare con un operatore dell'assistenza clienti di Banca della Campania è necessario rivolgersi al numero verde 800.22.77.88 se si chiama dall'Italia, oppure al numero +39 059.291.96.22 se si chiama dall'estero. I centralini, attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sono in grado di fornire assistenza per i servizi di internet e mobile banking e dare informazioni di carattere generale su tutti i prodotti finanziari forniti dalla banca. Se invece si vuole comunicare con gli operatori della Direzione Generale il numero verde da contattare è 800.205.040. La banca offre anche un servizio clienti rapido e immediato che è possibile contattare tramite l'applicazione di messaggistica istantanea WhatsAppal numero +39 366.77.73.911.

Banca della Campania fornisce il servizio di assistenza clienti anche attraverso altri canali di comunicazione. A questo proposito è possibile contattare l'istituto attraverso la posta elettronicascrivendo alla casella servizio.clienti@gruppobper.it. Invece per le comunicazioni via e-mail con la Direzione si deve utilizzare l'indirizzo bpergroup@bper.it. Sul sito web della compagnia a cui devono fare riferimento i clienti di Banca della Campania, bper.it, è possibile contattare online gli operatori del servizio assistenza. In questo caso è necessario andare nella sezione "parla con noi" e selezionare "chatta con noi". Apparirà, in basso a destra, una chat istantanea nella quale è possibile parlare in tempo reale con un operatore della banca. Questo servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00. Per quanto riguarda i reclami i clienti possono scegliere tra i seguenti metodi di comunicazione:

  • tramite posta ordinaria scrivendo a: BPER Banca - Ufficio Reclami e Disguidi - Via San Carlo, 8/20 - 41121 Modena
  • via fax al numero 0835.37.63.73
  • attraverso PEC alla casella: reclami.bper@pec.gruppobper.it

Sempre sul sito internet è disponibile il sevizio di ricerca filiali con cui è possibile conoscere indirizzi, contatti telefonici e fax di ogni singolo ufficio della banca presente sul territorio.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.