logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca Tercas

banca tercas

Mutui Banca Tercas

Nata nel 1939 dall’unione della Cassa di Risparmio di Nereto e quella di Atri, la Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo o Tercas inizia a svolgere la sua attività con sole 11 filiali all’attivo, ma ben presto aumenta il suo raggio d’azione nel territorio di riferimento diventando uno dei principali fattori di sviluppo dell’economia locale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
banca tercas

Dopo gli anni ’70, Tercas si espande al di fuori dei confini di Teramo, inaugurando nuovi sportelli nelle principali provincie dell’Abruzzo e in Molise. Nel 1992, la Banca diviene società per azioni e viene creata la Fondazione Tercas, che persegue fini prettamente sociali e culturali.

Pur mantenendo una forte connotazione locale, la Cassa di Teramo non trascura l’innovazione tecnologica e mette a disposizione dei suoi clienti un servizio di Internet Banking che consente di svolgere direttamente da casa le classiche operazioni bancarie.

In tema di finanziamenti per soggetti privati, Tercas offre la gamma di mutui casa denominata Mutuo Davvero, che comprende una serie di polizze assicurative per la tutela dei rischi più comuni legati all’abitazione: la copertura del debito residuo in caso di morte o di fine del contratto di lavoro, la protezione contro gli incendi o il furto dei beni contenuti nella casa.

  • Mutui a tasso fisso: durata massima 25 anni, importo massimo 80% del valore dell’immobile ipotecato. È il classico mutuo stabile e costante in cui la rata non varia per tutta la durata del finanziamento.
  • Mutui a tasso variabile: durata massima 40 anni, importo massimo 80% del valore dell’immobile ipotecato. Adatto a chi è propenso al rischio derivante dalle oscillazioni del mercato finanziario.
  • Mutui con CAP: i mutui variabili di Tercas con un tetto massimo che blocca il tasso al di sotto di un limite prestabilito. Durano al massimo 20 anni.
  • Mutuo a tasso misto 3 x 3: ogni 3 anni il cliente può decidere di cambiare tipo di tasso, dopo il periodo iniziale a tasso fisso.
  • Mutuo a rata costante: durata massima 25 anni. Il tasso applicato da Tercas è variabile, ma influisce non sull’importo rateale bensì sulla durata del mutuo, che può aumentare o diminuire a seconda dell’andamento degli indici di riferimento.

Numero verde Banca Tercas: contatti per assistenza clienti

Banca Tercas nasce nel 1939 come Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo. A partire dal 2014 l'istituto viene incorporato al gruppo Banca Popolare di Bari il quale ha assunto il controllo amministrativo e commerciale di Banca Tercas. L'istituto si rivolge a privati, professionisti e imprese fornendo mutui, finanziamenti e strumenti di credito. Anche il servizio clienti fa riferimento alla Banca Popolare di Bari, mettendo a disposizione gli stessi canali di contatto. Per parlare con un operatore dell'assistenza clienti di Banca Tercas si deve chiamare il numero verde 800.005.444, oppure il numero +39 080.52.15.399 per le chiamate dall'estero. Il centralino saprà dare informazioni su tutti i prodotti finanziari della banca e fornire assistenza tecnica per i servizi di internet banking. La banca ha dedicato dei numeri specifici all'assistenza operativa per le carte di pagamento. Per il blocco della carta in seguito a furto o smarrimento i numeri da contattare sono i seguenti in base al tipo di carta che si possiede:

  • Bancomat internazionale: dall'Italia 800.822.056; dall'estero +39 02.6084.3768
  • CartaSi: dall'Italia 800.151.616; dall'estero +39 02.3498.0020; dagli USA 1.800.4736.896

Banca Tercas, attraverso i canali di Banca Popolare di Bari, mette a disposizione dei propri utenti metodi di comunicazione telematici. A questo proposito è possibile contattare l'assistenza attraverso il servizio di web mail. Per farlo è necessario andare sul sito della banca di riferimento, popolarebari.it, selezionare dalla home page la sezione "help" e quindi dal menù a tendina cliccare su "invia email o segnalazione". A questo punto comparirà un form online il quale va compilato inserendo i propri dati anagrafici, un recapito e un breve messaggio con la spiegazione del motivo di richiesta di assistenza. Una volta inviato il modulo si verrà ricontattati da un operatore del servizio clienti che fornirà tutto l'aiuto necessario. Sempre nella sezione "help" è presente l'opzione "live chat" che consente di parlare in tempo reale con un operatore di Banca Tercas. Anche in questo caso prima di accedere al servizio è necessario compilare un modulo di richiesta. Un'altra opzione molto utile presente nella sezione "help" è quella relativa alla prenotazione di un appuntamento telefonico o in filiale con un operatore della banca. È sufficiente compilare il form di richiesta selezionando il giorno e l'orario dell'appuntamento e confermare cliccando su "prenota". Per l'invio di un reclamo, invece, si possono utilizzare diversi metodi di contatto:

  • tramite posta ordinaria all'indirizzo: Banca Popolare di Bari - Ufficio Reclami - C.so Cavour, 19 - 70122 Bari
  • via fax al numero 080.52.74.512
  • via e-mail a: reclami@popolarebari.it
  • con PEC a: reclamibpbari@postacert.cedacri.it

Infine, sempre sul sito web, è possibile accedere al servizio di ricerca filiali che consente di trovare gli uffici della banca presenti sul territorio e conoscere gli indirizzi e i contatti telefonici di ogni ufficio.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.