Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rinegoziare il mutuo con la banca: ecco come fare

7 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

rinegoziare il mutuo con la banca ecco come fare

Pubblicato il 7 October 2013

Buone notizie per i mutuatari. Esiste infatti la possibilità di rinegoziare le condizioni del mutuo se variano, per esempio, le esigenze economiche del mutuatario o della sua famiglia. Il mutuo insomma può essere rinegoziato nelle sue condizioni contrattuali e, grazie a questa possibilità, il cliente può decidere di modificare ad esempio i tassi d'interesse oppure la durata, il tipo di contratto oppure ancora lo spread. Scopo della rinegoziazione è consentire al mutuatario di ottenere delle condizioni più adatte alle sue esigenze. Il principale vantaggio è che rinegoziando il mutuo non è necessario accenderne uno nuovo, con notevole risparmio di spese e oneri notarili, visto che con la rinegoziazione il precedente mutuo non si estingue. Inoltre il mutuatario non perde alcun beneficio fiscale previsto dal contratto originario: la rinegoziazione del mutuo infatti non prevede alcun costo amministrativo, né prevede commissioni bancarie o l'applicazione di imposte o tasse a carico del cliente. Ancora: le garanzie iscritte nel mutuo oggetto della rinegoziazione continuano a essere presenti, assistendo il rimborso del debito fino alla scadenza prevista.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Affinché si possa ottenere la rinegoziazione del mutuo, è necessario un accordo tra mutuatario e banca: parlando di rinegoziazione volontaria, infatti, entrambe devono modificare alcune condizioni e clausole contrattuali presenti nel contratto di mutuo originario. Il mutuatario, a sua volta, dovrà rivolgersi alla sua banca facendo presente in maniera chiara e circostanziata quali siano le sue attuali esigenze, cercando di arrivare a una soluzione che sia condivisa da lui e dall'istituto di credito. Tra banca e mutuatario, dunque, deve esistere un accordo condiviso: né l'una né l'altro, infatti, possono modificare in maniera unilaterale le condizioni del contratto.


Per ottenere la rinegoziazione, dunque, è necessario il consenso di entrambe le parti, in modo da poter modificare anche una sola clausola presente nel contratto originario. Inoltre, la rinegoziazione non comporta spese per il cliente ma può essere effettuata soltanto con scrittura privata anche non autenticata: con uno scambio di corrispondenza tra banca e cliente, per esempio, che non necessita della presenza di un notaio. Infine, la rinegoziazione può avere a oggetto qualsiasi contratto di mutuo: unico presupposto necessario è il sopravvenire di nuovi elementi successivi che alterino il rapporto originario.


Attenzione però. L'unico limite è che non tutte le clausole contrattuali possono essere modificate. Possono esserlo:
•    il tipo di mutuo (si può passare da uno a tasso variabile a uno a tasso fisso);
•    il tasso d'interesse che viene applicato (si può rivedere la misura di spread applicato in aggiunta al tasso di mercato);
•    la durata, essendo possibile passare da un mutuo ventennale a un mutuo trentennale.
Una volta rinegoziato, il mutuo si trasforma in altro mutuo che ha nuove clausole concordate tra mutuatario e banca.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
U

Ugo Maestrelli

25/08/2014, 21:02:44

Si può passare da un mutuo trentennale ad uno ventennale???...grazie !!!

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.
pubblicato il 11 marzo 2025
In ripresa la domanda di mutui in Italia

In ripresa la domanda di mutui in Italia

Il ricorso al mutuo e alla surroga sempre in costante ascesa. Le ristrutturazioni, invece, sono ferme. Ecco l'andamento del mercato dopo il taglio della BCE
pubblicato il 10 marzo 2025
I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

Negli ultimi anni, l'acquisto della prima casa è diventato più accessibile per i giovani, grazie a offerte di mutui specifici che permettono di coprire più dell'80% del valore immobiliare solitamente finanziato dalle banche.
pubblicato il 10 marzo 2025
3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Il mercato della surroga del mutuo offre molte opportunità per ottenere condizioni finanziarie migliori, con un crescente interesse per le soluzioni green. A marzo 2025, scopriamo le offerte di tre banche leader nel settore.
pubblicato il 7 marzo 2025
Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Il panorama dei mutui in Italia si sta orientando verso soluzioni che uniscono vantaggi finanziari e sostenibilità ambientale. Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni per il 2025, tra cui il Mutuo Giovani Consap Green, dedicato agli under 36, e il Mutuo Green, aperto a tutte le età.
pubblicato il 6 marzo 2025
Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

A marzo 2025, il mercato dei mutui per la casa offre interessanti opportunità per chi cerca soluzioni green, con banche che propongono prodotti sostenibili a tassi competitivi. Scopri il confronto tra le tre migliori offerte disponibili su Mutui.it.
pubblicato il 6 marzo 2025
Case di lusso, il mercato continua a crescere

Case di lusso, il mercato continua a crescere

L’obiettivo che spinge all’acquisto cambia di città in città. Chi compra un immobile di lusso punta ad abitare in una casa migliore della precedente, a nuove esigenze abitative o all'investimento.
pubblicato il 27 febbraio 2025
Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

L’impegno economico per affittare una casa è aumentato significativamente nell’ultimo anno, passando dal 26 al 30% del reddito familiare. Per l'acquisto, invece, quasi tutti i capoluoghi richiedono meno sforzo nel 2024. Fanno eccezione alcune città. Ecco quali

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.