Quanto valgono le case all’asta?
26 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

I dati dimostrano la loro convenienza
Le aste, soprattutto adesso che i mutui sono salati, possono essere una grande occasione. Ma quanto si risparmia? Tanto, secondo un’analisi di Reviva. Gli immobili all’asta hanno infatti un prezzo medio di 700 euro al metro quadro, contro i 1.970 euro al metro quadro di quelli sul mercato tradizionale.
Gli immobili all’asta
Negli ultimi mesi, dati e indicatori hanno confermato un mercato immobiliare al rallentatore: le compravendite sono diminuite e chi decide di comprare preferisce, sempre più spesso, evitare i mutui per non pagare interessi sostanziosi. Risultato: le case comprate, oltre a essere meno, si stanno restringendo, con metrature più contenute.
Ecco perché le aste rappresentano (con i dovuti accorgimenti) un’alternativa credibile. Tra gli immobili battuti all’asta, più di uno su due appartiene al segmento residenziale. Anche se, a livello economico, la quota maggiore del valore è appannaggio del non residenziale.
Numeri in calo
Nonostante i dati dimostrino quanto le aste possano essere convenienti, il loro numero cala. Sono state 152.303 nel 2023 (circa 13.800 al mese), il 20% in meno rispetto al 2022, anno che aveva fatto segnare una contrazione del 18% rispetto al precedente.
L’andamento è stato praticamente identico anche osservando il valore complessivo delle aste pubblicate, pari a 18 miliardi di euro, per un calo del 20% rispetto ai 22,6 miliardi del 2022.
Modalità telematica in aumento
Anche il mondo delle aste ha abbracciato nuove formule. Il 41% si è svolta in modalità esclusivamente telematica, il 32% in modalità mista e il 27% presso il venditore. A differenza di quanto avviene in molti altri settori, questa tendenza, sottolinea Reviva, non favorirebbe il mercato. Le aste telematiche risultano più complesse e aumentano il rischio che vadano deserte. La modalità mista, invece, offrirebbe maggiori opportunità.
Tra pratiche pendenti e aste poco efficienti, ci rimettono un po’ tutti. I potenziali acquirenti perdono opportunità. I creditori sostengono costi e non riescono a recuperare la totalità del credito. E i debitori si ritrovano così ad aver perso l’immobile senza aver estinto completamente il proprio debito.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
