logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Più sostegni pubblici per comprare casa

25 set 2025 | 2 min di lettura

coppia prestiti

Più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa. È questo, in poche parole, quanto sostiene la Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani, che mette in risalto una serie di criticità che intervengono a ostacolare le compravendite. Prima fra tutte, i tassi d'interesse praticati dalle banche italiane sui mutui, anche sui mutui prima casa, quelli ovviamente più gettonati tra i giovani: ebbene, mentre la Bce pone tassi al 2%, le nostre banche praticano tassi al 3,6%, con una forbice dell'1,6% definita dagli esperti "assolutamente ingiustificata".

Mutuo casa: trova il migliore per te

Più garanzie dallo Stato, più mutui favorevoli

Ha spiegato in un'intervista il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, "i dati europei ci dicono che dove ci sono più aiuti da parte dello Stato, sotto forma di garanzie o di agevolazioni fiscali, le condizioni delle banche per la clientela che chiede un mutuo per comprare casa sono più favorevoli, cioè i tassi d'interesse sono più bassi. Per questa ragione, ritengo indispensabile che i sostegni pubblici, già presenti, ma non sufficienti, siano incrementati sia per le famiglie in generale sia in particolare per i giovani".

Il fondo giovani non basta

"Mi riferisco - prosegue Sileoni - al fondo pubblico che fornisce una garanzia fino a 250.000 euro, soglia che va alzata perché in molte città italiane i prezzi delle abitazioni sono significativamente aumentati e richiedono impegni finanziari maggiori per chi intende investire sul mattone. Misure in questa direzione - ha proseguito - potrebbero essere inserite nella prossima legge di Bilancio anche per sostenere un settore, quello dell'edilizia, che pesa, in termini di Pil, per il 12,7%, dunque è strategico".

Italia sotto la media

"L'Italia, con un tasso pari al 3,19%, si pone al di sotto della media dell'area euro che è al 3,28% - aggiunge l'esperto - Ma in Spagna, Finlandia, Portogallo, Croazia e Francia gli interessi sono più bassi rispetto al nostro Paese, mentre in Germania, Irlanda, Olanda, Austria e Belgio i prestiti immobiliari costano di più". Questo accade perché, spiega ancora Sileoni, "in Germania i tassi negli ultimi 12 mesi sono cresciuti perché l'economia tedesca è in una fase di incertezza e non priva di rischi, aspetto che ha effetti negativi anche per le banche. In Francia e Spagna i tassi sono più bassi, invece, per tre ragioni: più concorrenza fra le banche, sostegni pubblici (cioè garanzie) più alti, maggiori agevolazioni fiscali. C'è poi un tema di stabilità dei redditi: nei Paesi del Nord Europa gli stipendi medi sono più alti e stabili, così le banche possono concedere credito a condizioni più favorevoli. In Italia, invece, le retribuzioni più basse e la precarietà del lavoro fanno aumentare la richiesta di garanzie e i costi".

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.