Mutui prima casa, il decreto Agosto proroga la moratoria

In arrivo la proroga della sospensione dei mutui
Pubblicato il 20 August 2020
Proseguono i lavori del governo che continua ad aggiornare il decreto Agosto e si trova davanti ancora parecchi nodi da sciogliere. Si tratta di una serie di misure contenute in questa manovra estiva che servono a ridare fiato alle casse degli italiani dopo lo choc, anche economico, causato dalla pandemia. Del pacchetto di misure fa parte la proroga della moratoria di mutui e prestiti fino al 31 gennaio 2021: questo vale per le pmi ma anche per i privati, visto che il decreto prende in considerazione anche i mutui prima casa.
Manovra estiva finanziata con il terzo scostamento di bilancio. Le misure di questa che è già stata ribattezzata “manovra estiva” saranno finanziate con il terzo scostamento di bilancio pari a 25 miliardi di euro. In tutto, a questo punto, le risorse stanziate salgono a 100 miliardi di euro, così ripartiti: 35 miliardi vengono destinati al lavoro e agli ammortizzatori sociali, 40 miliardi alle imprese, 12 miliardi a Regioni ed enti territoriali e, infine, circa 11 miliardi per scuola, sanità e servizi sociali. Si tratta, come fanno notare gli esperti, di uno sforzo enorme che diventa pari a 6 punti percentuali di pil di maggiore indebitamento: uno sforzo reso necessario per sostenere lavoratori, imprese, famiglie, tutte colpite da questa crisi così forte e improvvisa.
Decreto Agosto per alleviare il peso dell'economia sulle famiglie. Per alleggerire il peso e la portata dei pagamenti alle famiglie Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, nel suo intervento al Senato nella discussione sul Piano nazionale di riforma e sulla richiesta di questo nuovo scostamento di bilancio, ha confermato che questo decreto Agosto dovrà prevedere la proroga della moratoria sui mutui prima casa che sono in scadenza a settembre. In sostanza il governo sta valutando di inserire nel decreto Agosto che dovrebbe andare in approvazione questa o la prossima settimana, l'ulteriore allungamento della sospensione dei mutui prima casa fino a fine anno e lo stop anche alle cartelle esattoriali e agli atti di riscossione ai solleciti, alle ipoteche e ai pignoramenti.
Ricordiamo che la moratoria sui mutui prima casa è la facoltà del mutuatario, che sia in difficoltà per il pagamento delle rate, di richiedere alla banca che ha erogato il mutuo prima casa, cioè quello per l'acquisto dell'abitazione principale, di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate per un periodo massimo di 18 mesi. Durante questo periodo di sospensione, a pagare le rate ci pensa il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, chiamato anche Fondo Gasparrini e istituito presso il ministero dell'Economia con la legge n.244 del 2007.
Con l'emergenza covid è cambiata la disciplina di questo istituto. In deroga alla normale disciplina del Fondo, infatti, la moratoria sui mutui decisa dal decreto Cura Italia e messa a punto successivamente nel decreto Rilancio è stata prorogata fino al 30 settembre 2020. Adesso si pensa di farla slittare ancora, fino al 31 dicembre, nuova data che comprenderebbe anche la proroga della cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti. Sono, spiegano gli espeti, tutte misure necessarie alle famiglie in modo che lnon peggiori la situazione economica in vista delle difficoltà che si avvicendano nel mercato del lavoro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Compravendite: stabile la domanda di case, ma... 7 December 2023
- Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il... 5 December 2023
- Come ti cambio il Superbonus 1 December 2023
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa... 30 November 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 November 2023
- Il peso dei mutui si fa insostenibile: si mette la... 24 November 2023
- Real estate di lusso +2,1% (ma l'Italia non è in... 22 November 2023
- Clima e impatto ambientale: gli italiani i più... 16 November 2023
- Casa, le misure della Manovra 2024 14 November 2023
- In Italia calano le aste immobiliari 10 November 2023
- Milano: gli aumenti lungo le linee della metropolitana 9 November 2023
Commenti
Come sospendere un mutuo, essendo amministratore di una società che da Marzo non ha utili e sarà una delle ultime attività a riprendere alla fine del Covid? Grazie.
RispondiCara Ada, è possibile richiedere la sospensione se si rientra nei casi di lavoratori autonomi e liberi professionisti con una riduzione media giornaliera del proprio fatturato rispetto al periodo di riferimento, registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, superiore al 33% del fatturato medio giornaliero dell’ultimo trimestre 2019, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall'autorità competente per l’emergenza coronavirus. Quindi dovrebbe essere possibile accedere alla sospensione dei mutui prima casa gestiti dal fondo di solidarietà Consap, altrimenti è attivo il canale di sospensione dei finanziamenti e mutui erogati dalle banche per le imprese se si tratta di mutui attinenti all’attività.
RispondiBuongiorno, vorrei sapere se i vari DCPM hanno previsto la proroga della sospensione del mutuo prima casa per importi inferiori ad euro 250.000,00. La mia Banca afferma che, al momento, non vi è normativa di riferimento. Ringrazio per la risposta.
RispondiCaro Corrado, la sospensione del mutuo prima casa non avviene in automatico, ma bisogna essere in possesso di alcuni requisiti: aver subito perdita di lavoro o riduzione consistente dell’orario di lavoro, o se si è lavoratori autonomi aver subito un calo del fatturato pari al 33% prendendo come riferimento aprile 2019 rispetto ad aprile 2020. Se si rientra in quei requisiti si procede a compilare un modello e a inviarlo alla Consap, l’istituzione che gestiste le sospensioni. Trova ulteriori informazioni e i modelli sul sito (www.consap.it).
RispondiBuongiorno, sono indietro con 20 rate non pagate, colpa della cassa integrazione dovuta al Covid. Posso chiedere il congelamento? Grazie.
RispondiSì Ion, in questo caso è possibile accedere alla sospensione delle rate del mutuo grazie al fondo mutui prima casa Gasparrini. Ci dovranno essere dei documenti da presentare e una modulistica direttamente sul sito di Consap (www.consap.it) che è colei che poi comunicherà con la banca; gli esiti si dovrebbero conoscere in un mese dall’inoltro dell’istanza. Le rate, è bene ricordarlo, non sono cancellate ma sospese.
Rispondi