logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, moratoria presto estesa anche ai precari

18 mag 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

mutui moratoria presto estesa anche ai precari

Aziende che chiudono nell’ordine di migliaia al mese, tasso di disoccupazione in aumento, famiglie che faticano ad arrivare a fine mese. Lo scenario della crisi nel nostro paese è nota. Così come sono conosciute le criticità di color che hanno la rata del mutuo da pagare ma, rispetto al giorno della sottoscrizione, non hanno più lo stesso livello di reddito. Nella Finanziaria 2008, allo scoppio della crisi globale, fu istituita una moratoria per le famiglie in difficoltà nel far fronte alla rata del mutuo. Ebbene, presto questa possibilità di sospendere i pagamenti verrà allargata ai lavoratori precari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Andiamo con ordine. Al Senato è già passato un emendamento al testo della Finanziaria di allora, che prevede diverse novità aumentando la platea di coloro che possono fare richiesta alla sospensione oppure accedere al fondo di solidarietà. Le nuove norme prevedono che la sospensione delle rate del mutuo possa essere richiesta in tre casi, avvenuti entro i tre anni precedenti: il primo è la cessazione di un rapporto di lavoro subordinato, che non sia avvenuta per risoluzione consensuale, pensionamento, licenziamento per giusta causa o dimissioni del lavoratore. Il secondo riguarda la cessazione di rapporti non subordinati di natura coordinata e continuativa, ad eccezione sempre delle risoluzioni consensuali, di recesso del datore per giusta causa o dimissioni del lavoratore. Il terzo caso comprende invece la morte, il riconoscimento di handicap grave o l’invalidità civile non inferiore all'80%.

Nell’emendamento si prevede che la sospensione può operare anche per i mutui oggetto di cartolarizzazioni, per quelli erogati per portabilità tramite surroga e per quelli che sono già stati sospesi, ma entro un limite di 18 mesi. La norma disciplina infine i casi in cui la sospensione non può essere richiesta, quali quelli in cui si ravvisa un ritardo nel pagamento delle rate superiore a 90 giorni consecutivi, quelli in cui il richiedente fruisce già di agevolazioni pubbliche o quelli in cui c'è già un’assicurazione a garanzia degli eventi che consentono l’ammissibilità, come appunto la perdita del lavoro. Nelle prossime settimane arriverà in Parlamento l’ok definitivo.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.