logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un 2015 migliore del 2014: ecco cosa ci si aspetta dal mercato dei mutui del nuovo anno

20 gen 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

un 2015 migliore del 2014 ecco cosa ci si aspetta dal mercato dei mutui del nuovo anno

Le previsioni per l'anno iniziato da quasi un mese non tradiscono quasi mai un sentimento positivo tra gli esperti del settore mutui. Si evince, infatti, leggendo gli studi relativi al 2015, che questo sarà un anno positivo, o comunque migliore di quello terminato da poco. E i fattori che lo fanno ipotizzare sono effettivamente svariati.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Primo tra tutti è senza dubbio lo spread che, già a partire dal 2014, ha subito notevoli contrazioni e con ogni probabilità continuerà ad abbassarsi in questo 2015. Con la crisi gli istituti bancari si sono trovati a dover differenziare l’offerta e gli spread (cosa ben diversa da ciò che succedeva nel biennio 2007/2008) a seconda, ad esempio, di coloro che chiedono un mutuo prima casa pari al 50% o all’80% del valore dell’immobile. Basti pensare che, attualmente, sui migliori mutui a tasso variabile la differenza varia  dall’1,9% per i mutui al 50% al 2,4% per i mutui all’80%. Esiste la possibilità che in questo nuovo anno questi numeri continuino a scendere fino all’1,6%/2,1% ma non ci si può comunque aspettare di abbassarsi all’1,5%, soglia di sicurezza per i vari istituti che non possono certamente permettersi di concedere mutui nel lungo periodo in perdita.

Sembra poi essere idea condivisa dalle banche quella di puntare nel 2015 ad una maggiore liquidità da riversare nel mercato dei mutui. Si tratta di una eventualità resa quanto mai possibile grazie alla riduzione notevole dei tassi di interesse. A ciò si va ad aggiungere la volonta della Banca Centrale Europea di lanciare una sorta di vera e propria iniezione monetaria agli istituti (quantitative easing) con l’ulteriore acquisto di titoli di Stato.

Certamente sono prospettive interessanti queste messe in luce dagli analisti. Non resta che attendere ancora qualche tempo per verificare se realmente, dopo una lunga attesa, qualcosa comincerà a muoversi nel mercato dei mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.