logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Altroconsumo decreta la vittoria dei comparatori online per trasparenza e convenienza

4 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

altroconsumo decreta la vittoria dei comparatori online per trasparenza e convenienza

Pubblicato il 4 November 2014

Uno a zero per i comparatori on line di offerte di mutui contro gli intermediari o gli agenti in attività finanziaria. A decretare tale successo è un’indagine di Altroconsumo che ha provato a testare con mano la convenienza e la trasparenza delle offerte proposte da chi per mestiere si occupa di fare da tramite tra banche e clienti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Alcuni operatori dell’associazione di difesa dei consumatori, fingendosi lavoratori dipendenti con un reddito netto mensile di 2.500 euro, hanno provato a chiedere un mutuo per acquistare casa per un importo di 100.000 euro e una durata di 20 anni.

Dopo aver contattato un totale di 160 operatori di mercato, mediatori o agenti in attività finanziaria in dieci grandi città italiane, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona, gli operatori di Altroconsumo hanno ottenuto solo 73 offerte di finanziamento.

In sintesi, attraverso questa tecnica di mistery shopping, Altroconsumo ha verificato che non solo l’accesso al credito bancario non è stato più agevole, ma per giunta le offerte si sono rivelate più “salate” rispetto a quelle già disponibili sul mercato.

Tra i 73 professionisti che hanno fatto un'offerta di mutuo, nessuno ha fornito informazioni complete sui  costi dell’intermediazione e sulle condizioni del mutuo. Prima della conclusione del contratto di mediazione, infatti, per legge, i mediatori creditizi devono consegnare al cliente che ne faccia richiesta una copia completa del testo del contratto di mediazione idonea per la stipula. Ma nell’indagine di Altroconsumo il contratto di mediazione è stato consegnato solo una volta.

I mediatori creditizi inoltre sono tenuti ad osservare gli obblighi di trasparenza ed informativa precontrattuale anche in relazione al contratto di finanziamento: detto in altri termini questo significa che su richiesta del cliente devono consegnare il contratto del mutuo. Ma nell’inchiesta sul campo condotta da Altroconsumo ciò non è mai avvenuto.

Altra nota dolente sono i costi di tale mediazione: la percentuale può variare tra lo 0,5% e il 5% dell’importo del mutuo richiesto. Dunque in media per un mutuo di 100 mila euro il costo dovuto al mediatore è di circa 1000 euro.

L’Associazione ha poi svolto un’identica inchiesta visitando i principali mediatori on line tra cui anche Mutui.it

Nel sottolineare la scarsa trasparenza degli intermediari, Altroconsumo ha invece messo in evidenza la precisione delle informazioni ottenute tramite i mediatori online:  “non solo è stato possibile fare comparazioni tra i prodotti e individuare il miglior finanziamento”, sottolinea l’Associazione in una nota ufficiale, “ma tutti i costi per la mediazione sono stati pari a zero e sono stati resi disponibili i fogli informativi su tutti i prodotti proposti e al contratto di mediazione”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.