logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani di nuovo a caccia dell'acquisto di una casa

23 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italiani di nuovo a caccia dell acquisto di una casa

Crescono anche i prezzi delle abitazioni

Gli italiani tornano a pianificare l'acquisto della casa. Lo dice l'ultima Indagine sul mercato immobiliare residenziale effettuato dall'Ufficio Fimaa-Confommercio secondo cui, nel giro di un anno, il mercato è cresciuto del 13,8% grazie alla spinta delle locazioni e dal minor costo del tasso di interesse sui mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa fa bene al real estate

Tra i fattori che trainano il mercato ci sono i canoni di locazione alti e la forte richiesta di abitazioni in locazione che spingono molti piccoli e medi investitori a puntare sull’acquisto di abitazioni da mettere a reddito (58,4%). I grandi investitori cercano invece immobili da mettere a reddito nelle prime location urbane o turistiche (6%); per quanto riguarda l'acquisto, comunque, il 22,9% degli acquirenti ritiene determinante l’alto tasso di inflazione, mentre il 6% ritiene che un eventuale calo dei tassi bancari determinerà un aumento di transazioni.

A frenare gli scambi, invece, ci sono gli alti costi di ristrutturazione (44,7%), il timore per la congiuntura economica, i tassi dei mutui e l’occupazione (36,1%).

Il prezzo delle abitazioni

In generale si registra un aumento dell’1,8%, grazie soprattutto alla spinta delle abitazioni nuove che, a ottobre 2023, secondo l’Istat, hanno registrato un +8%. “Questo dato dimostra che chi cerca casa presta sempre più attenzione a unità immobiliari efficientate energeticamente per un risparmio sui costi di gestione”, spiega Santino Taverna, presidente Fimaa Italia.

Secondo Fimaa-Confcommercio, dal 2010 le abitazioni nuove hanno accresciuto il loro valore del 22,6% al lordo dell’inflazione eppure, nonostante l'aumento della domanda, risulta dimezzata la percentuale delle case nuove vendute rispetto al totale: 17,7% nel 2023 contro il 34,8% del 2010, e questo per carenza di offerta.

Le locazioni

Il mercato delle locazioni registra, invece, un aumento dei canoni del 5%: l'aumento maggiore spetta ai contratti transitori (+6,7%), mentre quelli concordati crescono del 2,4%. Il canone medio è di 532 euro mensili. I proprietari preferiscono contratti di lunga durata (49%) o convenzionati (27,4%).

“Per i mesi a venire - sottolinea Fimaa - la domanda di immobili in affitto crescerà probabilmente a causa della difficoltà di accedere a un mutuo e agli alti tassi d’interesse”.

Offerta di case

Dal punto di vista dell’offerta di immobili, il 43,9% dei possibili acquirenti teme che la disponibilità si ridurrà, mentre il 48,8% pensa che si manterrà stabile e appena il 7,3% parla di un aumento.

Previsioni 2024

Le attese sulla prima parte del 2024 sono orientate verso il calo delle transazioni: crescono sia le aspettative di stabilità (38,7%) sia quelle di un aumento (16%). La maggioranza dei possibili acquirenti (65,1%), inoltre, pensa che i prezzi non subiranno particolari variazioni, il 19,5% prevede un calo, il 15,3% un aumento.

Il 45,1% degli esperti Fimaa ritiene che la domanda di abitazioni si manterrà stabile, il 27% confida in un miglioramento. Per quanto concerne l’offerta di immobili, invece, il 57,7% ritiene che il livello rimarrà stabile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.