logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In cima alle città: quanto costa vivere tra le nuvole

22 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

in cima alle citta quanto costa vivere tra le nuvole

Nel 2021, in Italia, i prezzi sono cresciuti dell'8,5%

L'immobiliare corre verso l'alto: si stima che nel 2021 siano stati costruiti 140 grattacieli (residenziali e non) oltre i 200 metri d'altezza. Vivere tra le nuvole è quindi una tendenza che si consolida e che – di conseguenza – spinge i prezzi: in Italia sono aumentati dell'8,5% rispetto al 2020, anche se le cifre e l'eventuale mutuo cambiano notevolmente in base al piano. Tra il primo e il ventesimo, ad esempio, c'è una differenza media del 25%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Gli edifici residenziali più alti d'Italia

Secondo un’analisi di Abitare Co., considerando le dieci torri più alte esclusivamente residenziali (sei delle quali sono a Milano), la media è di 101 metri d'altezza e 26 piani. Numeri importanti ma ben lontani dai 252 metri di altezza e i 63 piani medi registrati dai primi dieci grattacieli in Europa e dai 393 metri e 88 piani della top ten globale.

Milano rimane la leader fra le città italiane, con ben 70 edifici alti più di 40 metri. Nel nostro Paese, è sempre la milanese Torre Solaria, del distretto di Porta Nuova, con i suoi 143 metri e 37 piani, a detenere il primato per altezza. Seguono la Torre EuroSky a Roma, che con i suoi 31 piani si ferma a 120 metri, il Grattacielo di Cesenatico (118 metri e 35 piani), e la Torre 1 del Bosco Verticale (116 metri e 27 piani).

Vivere in cima al mondo

In cima (è proprio il caso di dire) ci sono però tre grattacieli newyorkesi: il Central Park Tower (con i suoi 472 metri e 98 piani), il 111 West 57th Street (435 metri e 84 piani) e il 432 Park Avenue (425 metri e 85 piani).

A Dubai troviamo la Princess Tower (413 metri e 101 piani) e il 23 Marina (392 metri e 88 piani). Nella classifica dei primi dieci grattacieli residenziali c’è solo un europeo, la Neva Towers 2, situata nel Moscow International Business Center della capitale russa (345 metri e 79 piani).

Italia: i prezzi

Ma quanto cosa vivere tra le nuvole? In Italia, le più care sono le Torri del Bosco Verticale a Milano: la Torre 1 va da 14.500 a 18.100 euro a metro quadro; la Torre 2 da 13.500 a 16.500 euro. Tra le dieci torri italiane più alte, le più economiche sono le genovesi Torri Elah e Sampierdarena, con prezzi di vendita che vanno da un minimo di 1.100 a un massimo di 3.000 euro.

Il record di Manhattan

Per vivere nel grattacielo residenziale più alto del mondo, il Central Park Tower a Manhattan, si arriva a 22.800 euro a metro quadro. Ed è proprio questo grattacielo a detenere il record assoluto, con un attico a 390 metri di altezza in vendita per circa 133 milioni di euro: 133 mila a metro quadro.

Il top europeo appartiene alla londinese Valiant Tower:in questo edificio i prezzi degli appartamenti vanno dagli 870 mila euro per un monolocale a oltre 3 milioni per un trilocale di 125 metri quadri.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.