Il Pnrr rilancia il mercato immobiliare

Diversi gli impatti sull’edilizia
Pubblicato il 15 October 2021
Il Pnrr dedica parecchie risorse al settore delle costruzioni. Lo dice l'Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili, che stima in 107 miliardi di euro il totale dei fondi del Pnrr a disposizione del comparto edile.
In parole povere, parliamo della metà rispetto ai 192 miliardi complessivi del piano. La prima tranche di fondi europei è già disponibile: 24,9 miliardi di euro che sono arrivati in estate per asili nido, ferrovie, ospedali e scuole.
Facendo due più due, se aumentano le scelte sugli edifici da acquistare, visti i tassi dei mutui prima casa in ballo attualmente, è logico pensare che il mercato subirà delle variazioni di notevole entità.
Mission per mission
Secondo Ance, gli impatti sull’edilizia saranno trasversali alle sei missioni previste dal Pnrr.
La seconda missione, infatti, riguarda “Rivoluzione verde e transizione ecologica”: stanzia 68,6 miliardi di euro, buona parte dei quali serviranno a rinnovare gli immobili esistenti.
La terza mission, ossia “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” mette in campo 31,4 miliardi; la quarta, “Istruzione e ricerca”, punta ad ammodernare i manufatti.
Via libera a 159 progetti di edilizia
La Conferenza Stato-Regioni-città ha dato il via libera a 159 progetti per un valore di 2,8 miliardi di euro. Si tratta di soldi da destinare alle periferie da riqualificare, agli edifici pubblici da riconvertire, alle case popolari da ristrutturare.
Il primo passo di un piano di rigenerazione, sia sociale che fisica, delle aree degradate: i progetti passeranno anche per la messa in sicurezza dei quartieri, per la previsione di nuovi servizi urbani di viabilità.
Il Pinqua sorveglia la qualità dell'abitare
Il Pinqua è il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Con il Pinqua è stata messa a punto la ripartizione degli interventi necessari, comune per comune.
Le proposte vagliate finora sono state diverse centinaia: da queste ne sono state selezionate alcune, considerate le più urgenti e quelle a maggiore impatto in termini economici e sociali. L'edilizia, infatti, fa notare Ance, ha un alto moltiplicatore, con la distribuzione di appalti a una miriade di piccole imprese pronte a generare occupazione e crescita economica, ma ha anche un forte impatto sociale, dovuto alla pandemia che ha acuito le distanze.
Nei prossimi mesi, fa sapere Ance, avverranno altre selezioni, veloci, visto che il termine previsto per il completamento dei progetti è stabilito al 2026.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti