logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Grande interesse per la casa in campagna

17 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

grande interesse per la casa in campagna

Ecco cosa bisogna valutare in questo tipo di compravendita

Voglia di investire nel mattone? La casa in campagna rappresenta un’opzione sempre più amata da molte famiglie che intendono acquistare un secondo immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Che si abbia dunque un budget da parte o che si desideri finalizzare la compravendita cogliendo le ottime opportunità di mercato nell’ambito dei mutui casa, sembra crescere e consolidarsi l’appeal per casali e rustici immersi nel verde. Il segmento delle case in campagna, secondo quanto messo recentemente in luce dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, sembra essere un ambito ricco di potenzialità per i nostri connazionali, desiderosi di investire su strutture alternative. Il desiderio non è solo quello di costruirsi un ambiente intimo, lontano dalla frenesia di tutti i giorni, per dedicarsi e concedersi momenti di relax lontano dalla città, ma anche per mettere a reddito l’immobile o riconvertirlo in attività turistica ricettiva, come ad esempio un B&B o una casa vacanze.

In questo contesto, quali sono le valutazioni indispensabili da compiere per chi si appresta a concludere la compravendita di una casa in campagna? Tecnocasa ha creato a questo proposito un interessante vademecum capace di guidare gli interessati nell’acquisto della soluzione migliore, anche sulla base delle proprie necessità. Le prime valutazioni da compiere riguardano lo stile di vita dell’acquirente, la sua propensione elevata o meno agli spostamenti, i ritmi della quotidianità, ma anche la distanza del casale o del podere dalla propria abitazione principale, in modo che si possa ponderare in maniera più precisa l’impegno necessario per raggiungere la destinazione. Successivamente è essenziale considerare anche la zona stessa, e cioè se si preferisce una soluzione immobiliare dotata di grandi terreni circostanti estesi oppure se si è più orientati verso una casa in campagna più vicina al paese e ai servizi. Lo stato di fatto dell’immobile è poi essenziale: spesso i rustici e i casali vengono venduti da ristrutturare; ciò significa che è indispensabile considerare un budget apposito.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.