Grande interesse per la casa in campagna
17 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ecco cosa bisogna valutare in questo tipo di compravendita
Voglia di investire nel mattone? La casa in campagna rappresenta un’opzione sempre più amata da molte famiglie che intendono acquistare un secondo immobile.
Che si abbia dunque un budget da parte o che si desideri finalizzare la compravendita cogliendo le ottime opportunità di mercato nell’ambito dei mutui casa, sembra crescere e consolidarsi l’appeal per casali e rustici immersi nel verde. Il segmento delle case in campagna, secondo quanto messo recentemente in luce dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, sembra essere un ambito ricco di potenzialità per i nostri connazionali, desiderosi di investire su strutture alternative. Il desiderio non è solo quello di costruirsi un ambiente intimo, lontano dalla frenesia di tutti i giorni, per dedicarsi e concedersi momenti di relax lontano dalla città, ma anche per mettere a reddito l’immobile o riconvertirlo in attività turistica ricettiva, come ad esempio un B&B o una casa vacanze.
In questo contesto, quali sono le valutazioni indispensabili da compiere per chi si appresta a concludere la compravendita di una casa in campagna? Tecnocasa ha creato a questo proposito un interessante vademecum capace di guidare gli interessati nell’acquisto della soluzione migliore, anche sulla base delle proprie necessità. Le prime valutazioni da compiere riguardano lo stile di vita dell’acquirente, la sua propensione elevata o meno agli spostamenti, i ritmi della quotidianità, ma anche la distanza del casale o del podere dalla propria abitazione principale, in modo che si possa ponderare in maniera più precisa l’impegno necessario per raggiungere la destinazione. Successivamente è essenziale considerare anche la zona stessa, e cioè se si preferisce una soluzione immobiliare dotata di grandi terreni circostanti estesi oppure se si è più orientati verso una casa in campagna più vicina al paese e ai servizi. Lo stato di fatto dell’immobile è poi essenziale: spesso i rustici e i casali vengono venduti da ristrutturare; ciò significa che è indispensabile considerare un budget apposito.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
