logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frenata per tassi su mutui e prestiti

17 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

foto rosaria mutui 29nov

Prosegue il calo dei tassi d'interesse sui mutui e sugli altri finanziamenti a famiglie ed imprese dopo l'aggiustamento dei tassi d'interesse della Bce. Dall'altra parte, però, frena la domanda di prestiti, anche prestiti personali: questo, a causa del rallentamento dell'economia. È questo quanto emerge dall'ultimo rapporto mensile dell'Abi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Dicembre in calo per Euribor e Irs

Secondo l'Abi, nei primi 12 giorni di dicembre, il tasso Euribor a 3 mesi, molto usato per i mutui a tasso variabile, è in diminuzione in media del 2,88%, 13 punti base in meno rispetto a novembre 2024 quando era al 3,01%: la diminuzione, invece, sale a 112 punti base se confrontata col valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso Irs a 10 anni, più usato nei mutui a tasso fisso, si è attestato in media al 2,15% in diminuzione di 18 punti base rispetto a novembre, quando era 2,33%, e di ben 138 punti base rispetto al valore massimo di ottobre 2023.

Bot e Btp

Sempre nei primi 12 giorni di dicembre, il tasso dei Bot a 6 mesi è stato in media del 2,69% in calo di 10 punti base rispetto a novembre 2024 quando era a 2,79% e di 136 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023, mentre il tasso dei Btp a 10 anni si è attestato in media al 3,23%, in calo di 33 punti base rispetto al 3,56% di novembre e di 176 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023.

Tassi su mutui

Secondo l'Abi, in linea con l'andamento del mercato, prosegue l'attenuazione dei tassi praticati sui prestiti bancari e sui mutui casa: a novembre, il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è diminuito al 4,47% rispetto al 4,73% di ottobre 2024 e al 5,45% di dicembre 2023, mentre il tasso medio sul totale dei prestiti è sceso al 4,55% dal 4,62% del mese precedente. In calo anche il tasso praticato sui mutui casa, che si attesta al 3,23%, rispetto al 3,27% di ottobre 2024 e al 4,42% di dicembre 2023. Il margine, ossia lo spread, sulle nuove operazioni a novembre 2024 è di 204 punti base.

Rallenta il credito all'economia

In scia al rallentamento della crescita economica, che contribuisce a deprimere la domanda di prestiti frena, secondo l'Abi, la quantità di credito a famiglie e imprese: a novembre, prestiti a imprese e famiglie sono scesi dell'1,6% rispetto a un anno prima, stesso valore del mese precedente. A ottobre 2024 i prestiti alle imprese erano diminuiti del 3,1% e quelli alle famiglie dello 0,2%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.