logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La strada per la riqualificazione energetica è ancora lunga

10 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

la strada per la riqualificazione energetica e ancora lunga

L'edilizia è uno dei settori più inquinanti. La situazione, però, sta migliorando negli ultimi anni, anche grazie alle direttive dell'UE.

La situazione è migliorata negli ultimi anni, ma sono ancora troppe le case che rientrano nelle classi peggiori, la F e la G.

L’edilizia è uno dei settori più inquinanti. Secondo stime dell’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, agli edifici è imputabile circa un terzo delle emissioni di gas a effetto serra. Migliorare l’efficienza di appartamenti e uffici è quindi un elemento decisivo per raggiungere gli obiettivi climatici europei.  

Per questo, ad aprile, l’Ue ha approvato la direttiva “case green”, che punta a ridurre il consumo energetico e le emissioni clima-alteranti di case e palazzi entro il 2035, per poi arrivare al 2050 alla completa decarbonizzazione edilizia. La strada però, secondo un’elaborazione di SAIE dei dati SIAPE, il Sistema informativo sugli attestati di prestazione energetica sviluppato dall'ENEA, è ancora molto lunga.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Italia, voto “F”

In Italia, la corsa verso la riqualificazione energetica degli immobili ha avuto un notevole impulso grazie al Superbonus 110%. Sempre secondo l'ANCE, grazie alla misura, il 5,8% del patrimonio edilizio nazionale è stato riqualificato. Ma qual è la situazione generale? Quanto sono efficienti i nostri edifici? Il tema è ambientale, ma anche immobiliare, visto che l’efficienza energetica è un parametro che influisce sul valore di una casa o sulla portata dei mutui, in particolare dei cosiddetti “mutui verdi”.  

Secondo le ultime rilevazioni, gli Attestati di Prestazione Energetica (i certificati APE) richiesti dal 2015, anno di attivazione del sistema, a oggi sono quasi 6 milioni, di cui 1,1 milioni solo nel 2023. E qui iniziano le cattive notizie: lo scorso anno è rientrata nelle classi energetiche peggiori (F e G) quasi la metà degli edifici certificati (45%). Quelli appartenenti alla classe A, sono stati appena il 16%. La situazione, anche se non ancora rosea, è migliorata rispetto all’anno precedente, quando le classi più basse arrivavano al 51% e quella migliore si fermava al 12%.

Le regioni più virtuose

A livello regionale, analizzando il periodo 2015-2023, il maggior numero di APE di classe G e F si riscontra nel Lazio (65%), seguito da Liguria (62%), Toscana (62%), Umbria (61%) e Molise (61%). Mentre, guardando alla somma delle classi A, i territori più virtuosi risultano essere al Nord: Valle d’Aosta (20%), la provincia autonoma di Trento e la Lombardia (entrambe al 15%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.