Ecco come il coronavirus fa calare le rate dei mutui

L'epidemia sembra accelerare il calo dell'Eurirs
Pubblicato il 18 February 2020
Tra i tanti effetti del coronavirus, ce n'è anche uno che riguarda i mutui. I tassi delle rate potrebbero calare come conseguenza dell'epidemia. È il frutto di un mondo economico-finanziari in cui tutto si tiene.
Il virus, oltre a limitare la circolazione delle persone, ha rallentato anche quella delle merci, provocando un impatto sulla già fiacca (per gli standard del passato) economia cinese. Se Pechino non cresce abbastanza, non è solo un problema interno. Il peso del Paese, secondo per Pil dopo agli Stati Uniti, si fa sentire a livello globale, zavorrano l'intera economia del pianeta. Ce n'è abbastanza, quindi, per provocare, da metà gennaio in poi, una serie di reazioni tipiche di un quadro cupo.
È aumentata la volatilità sui mercati azionari. Il mercato obbligazionario è stato invece caratterizzato da un calo dei tassi, soprattutto per i titoli ritenuti più affidabili (a partire da Treasury Usa e Bund tedeschi). Coerente con questa reazione è anche l'apprezzamento dell'oro. In sintesi: davanti all'emergenza, si cercano con maggiore intensità i beni rifugio. Ma cosa c'entrano i mutui?
I prestiti non sono compartimenti economici stagni e risentono quindi di condizioni in apparenza lontane dal mercato immobiliare. I tassi sono la somma di indici di riferimento e di uno spread applicato dalle banche. Il coronavirus ha avuto effetti sui primi. Da metà gennaio, infatti, si è osservato un generoso calo dell'Eurirs.L'indice rappresenta il tasso di interesse medio al quale gli istituti di credito europei stipulano derivati a copertura del rischio e costituisce una stima di come si muoveranno i tassi in futuro. La flessione dell'indice era già in corso, ma la diffusione del coronavirus ha accelerato la tendenza. Nonostante una risalita degli ultimi giorni, coincisa con la diffusione di notizie confortanti sul rallentamento dell'epidemia, chi attiva un nuovo mutuo a tasso fisso o fa una surroga in questo momento potrebbe trovarsi davanti a condizioni ancor più favorevoli rispetto a quelle (già appetibili) di un paio di mesi fa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti