Ecco come il coronavirus fa calare le rate dei mutui
18 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

L'epidemia sembra accelerare il calo dell'Eurirs
Tra i tanti effetti del coronavirus, ce n'è anche uno che riguarda i mutui. I tassi delle rate potrebbero calare come conseguenza dell'epidemia. È il frutto di un mondo economico-finanziari in cui tutto si tiene.
Il virus, oltre a limitare la circolazione delle persone, ha rallentato anche quella delle merci, provocando un impatto sulla già fiacca (per gli standard del passato) economia cinese. Se Pechino non cresce abbastanza, non è solo un problema interno. Il peso del Paese, secondo per Pil dopo agli Stati Uniti, si fa sentire a livello globale, zavorrano l'intera economia del pianeta. Ce n'è abbastanza, quindi, per provocare, da metà gennaio in poi, una serie di reazioni tipiche di un quadro cupo.
È aumentata la volatilità sui mercati azionari. Il mercato obbligazionario è stato invece caratterizzato da un calo dei tassi, soprattutto per i titoli ritenuti più affidabili (a partire da Treasury Usa e Bund tedeschi). Coerente con questa reazione è anche l'apprezzamento dell'oro. In sintesi: davanti all'emergenza, si cercano con maggiore intensità i beni rifugio. Ma cosa c'entrano i mutui?
I prestiti non sono compartimenti economici stagni e risentono quindi di condizioni in apparenza lontane dal mercato immobiliare. I tassi sono la somma di indici di riferimento e di uno spread applicato dalle banche. Il coronavirus ha avuto effetti sui primi. Da metà gennaio, infatti, si è osservato un generoso calo dell'Eurirs.L'indice rappresenta il tasso di interesse medio al quale gli istituti di credito europei stipulano derivati a copertura del rischio e costituisce una stima di come si muoveranno i tassi in futuro. La flessione dell'indice era già in corso, ma la diffusione del coronavirus ha accelerato la tendenza. Nonostante una risalita degli ultimi giorni, coincisa con la diffusione di notizie confortanti sul rallentamento dell'epidemia, chi attiva un nuovo mutuo a tasso fisso o fa una surroga in questo momento potrebbe trovarsi davanti a condizioni ancor più favorevoli rispetto a quelle (già appetibili) di un paio di mesi fa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Sostituzione + Liquidità: confronto tasso fisso e variabile ad ottobre 2025

Perché la casa si conferma una leva per l’economia italiana

Surroga mutuo a fine settembre 2025: 3 offerte a tasso fisso con TAEG sotto il 3,2%

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
