Case vacanza, montagna e laghi battono il mare
16 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Mentre in città è caccia all’immobile in grado di offrire il miglior rapporto prezzo-qualità, da comprare facendo ricorso anche a un mutuo prima casa, per la scelta della seconda casa gli Italiani puntano dritto alla montagna o ai laghi tanto più che i prezzi sembrano aver registrato un leggero calo. Anche nelle località turistiche si assiste quindi ad un leggero recupero del mercato anche se, secondo molti esperti, è ancora presto per parlare di ripresa.
A fornire gli ultimi dati è la Fimaa-Confcommercio che ha realizzato, in collaborazione con Nomisma, l’Osservatorio nazionale immobiliare turistico 2016 ottenuto monitorando 186 località di mare e 107 di montagna e lago.
Nel dettaglio nel 2015 le compravendite delle abitazioni per vacanza sono aumentate del 7,6%: in particolare, le località marine hanno registrato un aumento del 6,8%, quelle montane del 9% mentre quelle vicine a un lago del 16,1%.
Il prezzo medio delle case vacanza è di 2.285 euro al metro quadro, con un calo medio delle quotazioni del 2,3% su base annua.
A registrare il calo più robusto nei prezzi sono l’Abruzzo e la Basilicata (pari al 5%). Tra le regioni dove i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili si segnalano la Campania (con un calo pari all’1% circa) e il Friuli Venezia Giulia che vede ridursi i prezzi delle case situate in zone di montagna solo dello 0,6%. La maggior parte delle regioni, ben 15 su 20, ha registrato invece nelle località turistiche una diminuzione annuale dei prezzi tra il 2% e il 3%, in linea con quella media nazionale. La Liguria segna un calo del 2,2% mentre la Lombardia e la Toscana registrano un segno negativo del 2,9%. In Sardegna i prezzi scendono ulteriormente fino a toccare un 3,2% in meno rispetto all’anno precedente.
All’interno delle singole regioni, tuttavia, si conferma il solito divario tra le località più e meno rinomate con quest’ultime più esposte alla riduzione generale dei prezzi al metro quadro. L’Osservatorio infatti registra aumenti nelle località di mare più note come Amalfi (5%), San Benedetto del Tronto (1,9%), Anacapri (1,8%), Camerota (1,7%), Rosolina Mare (1,4%), Arma di Taggia (1%). Nelle località di montagna e lago gli aumenti interessano Ponte di Legno (2,2%), Lurisia (2%), Limone (1,7%), Bellagio (1,6%), Corvara (1,5%), Piancavallo (1,1%) e Sauris (0,9%).
Santa Margherita Ligure, con 14 mila euro al metro quadro, si conferma in testa alla classifica delle principali località turistiche per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti nuovi o di pregio. A seguire si collocano Forte dei Marmi con 13.500 euro e Capri con 13.200 euro, Madonna di Campiglio (12.600 euro), Courmayeur (11.300 euro) e Cortina d’Ampezzo (11mila euro). Più “convenienti” invece Sirmione, Sestri Levante e Sorrento con prezzi medi intorno agli 8.000 - 8.400 euro al metro quadro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
