logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dopo la pandemia gli affitti tornano a correre

12 lug 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

dopo la pandemia gli affitti tornano a correre

Tornano a crescere i contratti stipulati da studenti

Comprare casa o andare in affitto? Una scelta spesso difficile e che implica costi diversi. Se da un lato chi intende acquistare un immobile può infatti avere la necessità di accedere a un mutuo prima casa per sostenerne il costo, dall’altro chi sceglie di andare in locazione deve conoscere bene il mercato della propria città e i canoni di riferimento. L’ultima indagine condotta dall’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa permette di avere a questo proposito le idee più chiare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In crescita i canoni di locazione

Secondo la rilevazione effettuata dalla rete di intermediazione immobiliare, nel 2021 i canoni di locazione sono cresciuti del 3,4% sui monolocali, del 3,5% sui bilocali e del 2,8% sui trilocali. Dopo un 2020 caratterizzato da valori in calo in seguito all’emergenza sanitaria, allo smart working ed alla didattica a distanza, il 2021 registra un ritorno ai livelli pre-covid a partire dal 2015.

L’analisi dei contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel corso dello scorso anno, evidenzia un 69,1% di affitti conclusi per scelta abitativa, un 23% di contratti stipulati da lavoratori in trasferta e un 7,9% di affitti legati agli studenti universitari.

Rispetto al 2020 si evidenzia un aumento della percentuale di contratti stipulati a studenti universitari che, dopo le difficoltà legate alla pandemia, sono tornati ad affittare con percentuali superiori anche a quelle che si registravano nel 2019 (7,9% nel 2021, 4,5% nel 2020 e 6,3% nel 2019).

Dinamica differente per quanto riguarda i lavoratori in trasferta: in questo caso infatti non si è ancora tornati ai valori che si registravano pre-pandemia (25,8%), ma si rimane a livelli più bassi, già registrati a partire dal 2020 (intorno al 23,0%). Questo significa che lo smart-working ha determinato un cambiamento persistente sul mercato delle locazioni, abbassando la quota di persone che cerca abitazioni in affitto per motivi di lavoro, anche dopo la fine delle restrizioni legate al Covid.

L'andamento nelle città italiane

Tra le metropoli, le città in cui è più alta la percentuale di chi affitta per motivi di lavoro sono Bologna (55,3%), Milano (37,3%), Firenze (36,5%) e Verona (35,3%). Per quanto riguarda l’affitto a studenti universitari le città più attive sono Milano (23,6%), Torino (23,4%), Bologna (19,1%) e Firenze (17,1%).

A Milano le dinamiche degli affitti sono speculari a quelle già viste a livello nazionale: rispetto al 2020 si registra un ritorno degli studenti universitari, con percentuali anche superiori a quelle registrate nel 2019, mentre per quanto riguarda i lavoratori in trasferta la quota si è abbassata a partire dal 2020 e anche nel 2021 si evidenziano valori inferiori a quelli che si registravano pre-pandemia (si passa dal 43,2% del 2019 al 37,3% del 2021). Stesso discorso vale per Roma: anche nella Capitale c’è stato un ritorno degli studenti, mentre la quota di lavoratori in trasferta rimane al di sotto delle percentuali che si registravano prima della pandemia (si passa dal 24,6% del 2019 al 22,5% del 2021).

La tipologia di contratti

I dati sui contratti stipulati nel 2021 vedono una contrazione dei contratti a canone libero (passati dal 51,9% del 2019 al 45,1% del 2021) ed un aumento della percentuale di contratti a carattere transitorio (da 18,4% a 24,4%). Questo risultato evidenzia una delle conseguenze della pandemia e cioè l’aumento del ricorso a contratti più brevi: tutti coloro che avevano acquistato una casa da destinare all’affitto turistico e che hanno deciso di collocarla sul settore residenziale, hanno optato per la formula del contratto transitorio per non vincolare l’immobile per troppo tempo e riaverlo a disposizione per ritornare agilmente allo short-rent. Rimane invece costante la percentuale di stipule di contratti a canone concordato che si attesta intorno al 30% del totale.

L’analisi delle grandi città mostra come a Milano ci sia una netta prevalenza del contratto a canone libero (69,5%), mentre a Roma è il contratto a canone concordato ad essere più utilizzato (65,8%). Alti tassi di contratti a canone concordato anche a Verona e a Genova, in quest’ultima si arriva all’82,8%. Le città con le percentuali più alte di contratti a carattere transitorio sono Firenze (29,8%), Milano (29,7%) e Torino (26,7%).

In Italia la tipologia più affitta è il bilocale con il 39,2% delle scelte, seguita dal trilocale con il 32,1%. Anche nel 2020 e nel 2019 bilocali e trilocali sono state le tipologie più affittate a livello nazionale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.