logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

23 set 2025 | 2 min di lettura

Mutui Giovani lr

Il taglio dei tassi funziona, anche se peggio di un tempo. L’allentamento monetario della Banca centrale europea, iniziato da giugno 2024, ha fatto aumentare l’emissione dei mutui di 12 miliardi nel giro di un anno. In pratica, a un ritmo di un miliardo al mese. Lo afferma un’analisi della Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani, che sottolinea però come “la trasmissione della politica monetaria dalle banche alle famiglie si è arrestata”.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Lo “spread” tra banche e Bce

In sostanza, spiega la Fabi, le banche sono state molto reattive all’inizio, addirittura anticipando i tagli della Bce con condizioni più vantaggiose per i propri clienti. Poi però si sono stabilizzate, non seguendo la banca centrale ma fermandosi a tassi del 3,6-3,9%, nonostante quelli ufficiali siano scesi sotto il 2%. Si è quindi creato un differenziale superiore a 1,6 punti. “Vuol dire – spiega la Federazione - che le banche hanno di fatto smesso di trasferire alla clientela i benefici derivanti dalla riduzione del costo del denaro”.

Tra le cause, la prudenza degli istituti di credito per il quadro macroeconomico internazionale ancora incerto, la volontà degli istituti di credito di voler mantenere ancora alto il margine d’interesse (cioè il guadagno legato ai prestiti) e la debolezza della domanda da parte della clientela.

Salite e discese

Per arrivare a queste conclusioni, la Fabi ha analizzato l'andamento dei tassi e la reattività delle banche negli ultimi tre anni e mezzo.

Nel gennaio 2022, quando il tasso Bce era ancora fermo allo 0%, i tassi medi sui mutui si attestavano all’1,78%. Nei mesi successivi, nonostante l’assenza di manovre da parte della Bce fino a luglio, i tassi bancari hanno iniziato a salire in modo graduale, superando il 2,4% a metà anno. Gli istituti avevano anticipato l’aspettativa di rialzi imminenti da parte della Bce. Con l’avvio della fase restrittiva della Bce (da luglio 2022 in avanti), il tasso ufficiale era salito fino al 4,50% nel settembre 2023, con i tassi sui mutui arrivati al 4,92% nel novembre 2023.

Un’inversione di tendenza si è osservata a partire dal giugno 2024, quando la Bce ha avviato un ciclo di allentamento, abbassando i tassi di 25 punti base. Anche in questo caso, le banche avevano anticipato le mosse di Francoforte. Il calo è stato però graduale, con i tassi bancari che sono scesi al 3,61% nel luglio 2025.

I dati mostrano quindi come le banche abbiano risposto molto velocemente alle strette della Bce e più lentamente agli allentamenti. Secondo la Fabi, è “un fenomeno che fa emergere un malfunzionamento della trasmissione della politica monetaria”, condizionando le condizioni di finanziamento di famiglie e imprese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.