Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito energetico
14 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ad accedervi saranno le famiglie a basso reddito
Secondo l’Istat, l’8,9% delle famiglie residenti in Italia si trova in una condizione di povertà energetica: detto in altri termini, non è in grado di riscaldare o rinfrescare la propria casa adeguatamente. Per questo motivo, il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha varato un fondo da 200 milioni per permettere alle famiglie a basso reddito di installare in casa pannelli solari, e quindi risparmiare sulla bolletta.
Il Fondo Reddito Energetico, così si chiama, è stato istituito con un decreto del ministro Gilberto Pichetto. Lo stanziamento complessivo riguarda gli anni 2024 e 2025 e l’obiettivo è quello di favorire l’utilizzo di energia rinnovabile e di promuovere “l’autoconsumo”.
Le condizioni per accedere a tale sostegno sono però molto stringenti: per chi non potrà dimostrare di possedere i requisiti richiesti, la strada per poter sostenere più agevolmente il costo dell’installazione continua quindi ad essere quella del ricorso a un mutuo ristrutturazione o ad un altro tipo di finanziamento.
Chi può accedere all’agevolazione
Potranno accedere al finanziamento in conto capitale i nuclei familiari con Isee inferiore ai 15mila euro, oppure inferiore a 30mila, ma con almeno 4 figli a carico. Il costo medio di un impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulatore va dai 18 ai 25.000 euro, e consente un risparmio del 75% sulla bolletta. A gestire il fondo sarà il Gse (Gestore dei servizi energetici), la società pubblica che eroga i sussidi alle fonti rinnovabili.
Al Sud la quota maggiore dei fondi
I soldi sono destinati soprattutto al Mezzogiorno: l’80% delle risorse andrà alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli impianti fotovoltaici dovranno essere di potenza nominale non inferiore ai 2 kilowatt enon superiore ai 6, o comunque non andare oltre la potenza nominale in prelievo sul punto di connessione. I pannelli dovranno essere realizzati su coperture e superfici di cui ovviamente il beneficiario sia in grado di dimostrare di essere il titolare.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
