Casa: ecco come e dove la desiderano i giovani oggi
22 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Indispensabile la presenza di un balcone o terrazzo
Poche certezze per il futuro, data anche la complessità dello scenario economico, ma tante sicurezze circa i propri desideri, in particolare su come dovrebbe essere la casa dei sogni.
Ad alzare un velo sulle aspirazioni degli under 40, al di là della reale disponibilità di spesa, è la ricerca “La casa dei giovani di domani” a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Coima.
Lo studio ha cercato di individuare dimensioni, caratteristiche ed evoluzioni dei desideri delle giovani generazioni, declinati con diverse accezioni in rapporto al territorio di riferimento.
I risultati della ricerca
Il Rapporto si è focalizzato sulle città di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. Una volta stimata l’offerta di case in vendita o in affitto, con un focus sulle tipologie preferite dalla popolazione appartenente alla fascia d’età compresa tra i 20 e i 40 anni, Scenari Immobiliari ha individuato una domanda potenziale annuale di unità abitative al 2030 pari a circa 160mila immobili per la locazione e 230mila case per l’acquisto.
Secondo l’indagine, circa il 60% dei giovani tra i 20 e i 40 anni che non vive con la famiglia di origine abita oggi in una casa di proprietà. Lo stesso dato risulta anche dal questionario effettuato, dal quale emerge che almeno la metà conferma di aver potuto effettuare l’acquisto attraverso l’accensione di un mutuo, il 23% usufruisce di un’abitazione in uso alla famiglia e il 20% ha acquisito casa con mezzi propri e/o con l’aiuto dei familiari. I giovani che vivono in locazione abitano principalmente da soli (circa il 34 per cento) o con due o più coinquilini.
La presenza di un balcone o di un terrazzo privato resta un desiderio ben saldo per la maggior parte degli intervistati, predominante rispetto al giardino ad uso esclusivo. Grande importanza viene attribuita alla luminosità dell’appartamento e a una connessione internet efficiente e veloce, oggi valutata indispensabile. Fondamentale è poi la presenza di un impianto integrato di aria condizionata. I servizi di portineria sono ritenuti indispensabili da oltre la metà degli intervistati. Palestra e piscina condominiale si confermano tra i servizi accessori più graditi accanto alla possibilità di accedere a spazi dedicati al coworking.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
