Caro mutui, 300.000 famiglie hanno rinunciato a comprare casa
22 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

L'effetto dell'aumento dei tassi
Tasso più alti, mutui più cari, banche più caute nel concederli. È quello che è successo nell’ultimo anno e mezzo. Risultato: circa 300.000 famiglie con l’obiettivo di comprare casa con un mutuo hanno rinunciato. Lo stima Nomisma, nel suo secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024.
Senza mutuo non si compra
La rinuncia non è stato il solo effetto del caro mutui. Si è ridotta, ad esempio, la quota della spesa coperta dal mutuo, passata dal 51,9% del primo trimestre 2022 al 38,6% del primo trimestre del 2024. In sostanza, le banche hanno tirato il freno e chi ha comprato lo ha fatto potendo contare sulla liquidità già disponibile.
Lo conferma un altro dato. Nel complesso, il mercato immobiliare italiano ha accusato un calo delle compravendite dell’8%. Ma se gli acquisti senza mutuo hanno continuato a crescere (+4,8%), quelli con il mutuo sono sprofondati (-26%). Da qui la rinuncia, perché la maggior parte delle famiglie non può permettersi di pagare un appartamento sull’unghia.
Voglia di casa
Il calo, spiega la ricerca, non dipende “da un cambiamento delle intenzioni di acquisto da parte delle famiglie, ma dalla drastica riduzione del loro potere d’acquisto, cui si uniscono le politiche restrittive di erogazione da parte degli istituti di credito, con una contrazione del plafond destinato ai mutui”.
In sintesi: gli italiani continuano a desiderare la casa di proprietà, ma non sono stati capaci di reggere un prestito a lungo termine.
I prezzi aumentano
Se le compravendite calano, i prezzi continuano ad aumentare. I costi delle abitazioni in ottimo e buono stato hanno fatto segnare una crescita dell’1,6% e dell’1,4%.
Si tratta, sottolinea Nomisma, di incrementi leggermente superiori a quelli registrati nel primo semestre dello scorso anno, che “confermano il trend di ascesa dei prezzi delle abitazioni iniziato nel post pandemia”.
Nello specifico, i prezzi delle abitazioni nuove si muovono in un range compreso tra il +0,4% semestrale di Torino e il +2,4% di Milano. Il capoluogo lombardo detiene anche il primato della variazione dei prezzi per le abitazioni usate, +2% a fronte di una crescita minima pari a +0,5% di Genova.
Le previsioni per i prossimi mesi
Dopo questi mesi di “ridimensionamento”, Nomisma vede un mercato immobiliare “destinato a riprendere una traiettoria ascendente”. Almeno inizialmente, però, il passo dovrebbe essere “tutt’altro che spedito, perché la prudenza degli istituti di credito non verrà immediatamente meno”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
