logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Isvap, no alle banche sulle polizze legate ai mutui

28 nov 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

isvap no alle banche sulle polizze legate ai mutui

L’Isvap passa all’attacco. L’Istituto di Vigilanza è intenzionato a mettere in campo una delibera che sancirà il divieto per le banche di distribuire e beneficiare di assicurazioni sui mutui erogati. La decisione è maturata in occasione del tavolo promosso dall’Isvap con le unioni dei consumatori (Adoc, Altroconsumo, Adiconsum,  Federconsumatori, Lega Consumatori, Assoutenti e Movimento Consumatori).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sul piatto sono due i problemi sollevati: la poca trasparenza e le elevate commissioni praticate da tutte le banche nei confronti di chi arriva allo sportello per richiedere un mutuo.

Così è arrivata la decisione della delibera: nell’elargire (e nel beneficiare di) queste polizze i clienti si trovano “zavorrati” da commissioni definite “abnormi” e completamente fuori mercato. Questo pone gli istituti di credito in evidente conflitto di interessi: sull’argomento, come si sa da mesi, l'Isvap  (dopo il flop del tentativo di autoregolamentazione fatto da Abi e Ania e la cancellazione per vizio procedurale di un regolamento assemblato da parte del Tar) qualche mese fa aveva consultato le parti in causa su un nuovo regolamento che di fatto sanciva il divieto e, soprattutto, ribadiva il carattere assolutamente non obbligatorio di certe assicurazioni.

Poi, ha rilevato l’Isvap, c’è anche un problema legato al mercato che favorisce il settore bancario a scapito di quello assicurativo. Su un volume d’affari totale di circa 2,5 miliardi, il segmento delle assicurazioni abbinate ai mutui è per l’80% in mano agli istituti di credito. Il livello generale delle commissioni ha una media da far tremare i polsi: 44%, con punte impossibili dell’80%. Valori molto spesso tripli o quadrupli rispetto a quei clienti che assicurano il loro mutuo al di fuori dei canali bancari. Così ecco il giro di vite dell’Isvap: presto per le banche scatterà il divieto di assicurare i mutui da esse stesse erogati.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.