Isvap, no alle banche sulle polizze legate ai mutui

Pubblicato il 28 novembre 2011
L’Isvap passa all’attacco. L’Istituto di Vigilanza è intenzionato a mettere in campo una delibera che sancirà il divieto per le banche di distribuire e beneficiare di assicurazioni sui mutui erogati. La decisione è maturata in occasione del tavolo promosso dall’Isvap con le unioni dei consumatori (Adoc, Altroconsumo, Adiconsum, Federconsumatori, Lega Consumatori, Assoutenti e Movimento Consumatori).
Sul piatto sono due i problemi sollevati: la poca trasparenza e le elevate commissioni praticate da tutte le banche nei confronti di chi arriva allo sportello per richiedere un mutuo.
Così è arrivata la decisione della delibera: nell’elargire (e nel beneficiare di) queste polizze i clienti si trovano “zavorrati” da commissioni definite “abnormi” e completamente fuori mercato. Questo pone gli istituti di credito in evidente conflitto di interessi: sull’argomento, come si sa da mesi, l'Isvap (dopo il flop del tentativo di autoregolamentazione fatto da Abi e Ania e la cancellazione per vizio procedurale di un regolamento assemblato da parte del Tar) qualche mese fa aveva consultato le parti in causa su un nuovo regolamento che di fatto sanciva il divieto e, soprattutto, ribadiva il carattere assolutamente non obbligatorio di certe assicurazioni.
Poi, ha rilevato l’Isvap, c’è anche un problema legato al mercato che favorisce il settore bancario a scapito di quello assicurativo. Su un volume d’affari totale di circa 2,5 miliardi, il segmento delle assicurazioni abbinate ai mutui è per l’80% in mano agli istituti di credito. Il livello generale delle commissioni ha una media da far tremare i polsi: 44%, con punte impossibili dell’80%. Valori molto spesso tripli o quadrupli rispetto a quei clienti che assicurano il loro mutuo al di fuori dei canali bancari. Così ecco il giro di vite dell’Isvap: presto per le banche scatterà il divieto di assicurare i mutui da esse stesse erogati.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più... 11 agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- I giovani sono il driver del mercato immobiliare... 5 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
Commenti