Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il trasferimento di immobili acquistati con beneficio prima casa a un trust

22 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi con pc

Un caso raccontato da FiscoOggi la rivista on line dell’Agenzia delle entrate sul trasferimento di immobili acquistati con beneficio prima casa a un trust. L’operazione, fissa il punto, la corte di cassazione, può essere fatta solo una volta perché nel trust non finisce la proprietà dell’immobile che si conferisce.

Il caso

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un contribuente ha acquistato un primo immobile nel 2010. Sei anni dopo ne acquista un altro, avvalendosi del beneficio prima casa, in quanto ritiene di poterlo fare perché il precedente immobile è stato trasferito in un trust. Ma questa procedura è ritenuta non corretta dall’Agenzia delle entrate che muove un accertamento, contestando e disconoscendo le agevolazioni prima casa. Con la conseguenza immediata di richiedere al contribuente le imposte arretrate dovute nonché le sanzioni.

La decisione dei giudici

La controversia arriva fino in Cassazione e i giudici danno ragione all’Agenzia delle entrate e torto al contribuente. Cosa è successo? Il punto di diritto affermato è che in base alle clausole negoziali dell'atto istitutivo del trust, la proprietà sostanziale della casa rimane in capo al contribuente, e per godere del beneficio prima casa non si deve essere proprietari già di altri immobili.

Sul punto, la Cassazione richiama la giurisprudenza di legittimità in tema di imposizione degli atti costitutivi e di dotazione del trust. Secondo i giudici “l'istituzione di un "trust" ed il conferimento in esso di beni che ne costituiscono la dotazione sono atti fiscalmente neutri, in quanto non danno luogo ad un passaggio effettivo e stabile di ricchezza, ad un incremento del patrimonio del "trustee", che acquista solo formalmente la titolarità dei beni, per poi trasferirla al beneficiario finale”.

Il trasferimento, dunque, della proprietà della casa è da ritenersi formale, non pieno, la proprietà resta in capo a chi acquista l’immobile.

La cassazione continua sostenendo che, poiché si tratta di un mero "insieme" di beni e rapporti giuridici destinati ad un fine determinato nell'interesse di uno o più beneficiari, il trust è privo di personalità giuridica.

La natura meramente formale e temporanea che caratterizza la proprietà immobiliare istituita in capo al trustee incide anche sulla questione riguardante la verifica dei requisiti per il riconoscimento della agevolazione "prima casa", per le norme che regolano i benefici prima casa per ottenerli sull’acquisto di una abitazione non se ne deve possedere un’altra. Dunque il passaggio al trust è solo temporaneo, senza attribuzione definitiva dei beni e non si è determinato in capo al disponente (il contribuente che ha acquistato e trasferito al trust) la situazione di impossidenza, questo il termine tecnico, necessaria per accedere al beneficio prima casa.

Cos’è il trust

II trust è un istituto giuridico con cui un soggetto con un atto tra vivi o testamento separa il suo patrimonio destinando alcuni beni al raggiungimento di determinati interessi a favore di determinati beneficiari.

22 October 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.