logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tassi giù, domanda in aumento

17 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi si rilassano sul divano

Le preoccupazioni sul destino della Grecia non sembrano aver scalfito la discesa dei tassi di interesse così come presumibilmente, la crescita della domanda di mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Il tasso Euribor a tre mesi – quello in base al quale si determinano i tassi variabili dei mutui – è infatti stabilmente in territorio negativo dallo scorso aprile, e, almeno secondo gli esperti di Barclays, non dovrebbe smettere di sprofondare nemmeno nei prossimi mesi. Gli analisti prevedono un -0,05% entro la fine dell’anno. Anche il tasso ad un mese ha ormai superato la soglia del -0,07%

Una notizia che non potrà che far piacere a chi ha già in essere un mutuo a tasso variabile, poiché – al netto dello spread bancario che potrebbe aumentare proprio per effetto della crisi greca – può tradursi in sconti sulle rate da rimborsare. Sconti tanto più consistenti quanto più gli importi presi in prestito sono importanti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Chi invece deve ancora stipulare il proprio contratto di mutuo potrebbe non vedere gli stessi vantaggi, perché le banche si sono ormai tutelate contro eccessivi ribassi dei tassi di interesse, fissando in diversi casi dei “floor” al di sotto dei quali il tasso non può scendere (tendenzialmente tali tassi soglia coincidono con lo stesso spread).

Intanto la domanda di mutui, secondo il Barometro CRIF, si è confermata in crescita anche nel mese di giugno, quando ha segnato un +81,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre il dato semestrale ha fatto segnare un +58,7% rispetto alla prima metà del 2014. Effetto del calo dei tassi, della discesa dei prezzi immobiliari, dell’aumentata fiducia degli italiani. Tuttavia va segnalato che gli importi richiesti sono in calo: 123.150 euro nel primo semestre 2015 contro i 124.670 dello stesso periodo del 2014 (e contro i 140 mila euro del giugno 2010).

In aumento, secondo il Rapporto Mensile Abi, anche i prestiti per l’acquisto di immobili nei primi cinque mesi del 2015, con un incremento annuo del +64,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per quanto riguarda i dati di giugno, che secondo Abi sono i migliori dall’aprile 2012, quelli relativi ai prestiti alle famiglie sono praticamente fermi (-0,1%) rispetto al giugno 2014, e in calo dello 0,6% rispetto al maggio 2015. Dati comunque negativi, certo, ma che sono molto meglio del picco negativo di -4,5% registrato nel novembre 2013.

Tornando ai tassi di interesse, secondo i dati Abi a giugno 2015 il tasso medio di tutti i prestiti ha segnato il minimo storico del 3,42% (nel 2007 il dato era al 6,18%). Scorporando il solo dato sui mutui casa, tale tasso si è attestato al 2,75% (a maggio la media dei tassi di interesse era del 2,65%, mentre nel 2007 si era raggiunta quota 5,72%).

17 July 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.