Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Tassi europei e tassi italiani

12 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

chiave tra due mani

Un nostro lettore nelle scorse settimane si poneva una domanda: ma perché non adeguare i tassi dei mutui italiani a quelli del resto d’Europa? Tale domanda, posta dal signor Luca, merita quantomeno un tentativo di risposta, che va data alla luce della comprensione di come sia effettivamente la situazione dei mutui europei se confrontata con quella del nostro Paese. Ci aiuta in questo il più recente report trimestrale reso disponibile dalla European Mortgage Federation, che pone la sua attenzione sull’ultimo trimestre del 2013.

Stando al rapporto, nonostante il taglio dei tassi Bce che ha portato il parametro molto vicino allo zero, lo scorso anno lo spread aggiunto dalle banche ai tassi base in tutta Europa è cresciuto di 200-225 punti base, e quel che si scopre è che l’Italia, tutto sommato, è un Paese nella media. Se infatti da noi, in media, i tassi fissi di lungo periodo (10 anni o più) si sono attestati al 4,73% nel quarto trimestre 2013 (in calo dai 4,83% del terzo trimestre), identico risulta il tasso in Olanda, leggermente più conveniente quello in Danimarca (4,27%), decisamente più conveniente in Germania (3,04%). In Romania i tassi sono altissimi: nell’ultimo trimestre dell’anno scorso si è superato il 6%. Per quanto riguarda invece i “representative rates” (definiti come i tassi al netto delle altre spese bancarie e senza considerare sconti o agevolazioni fiscali), questi si sono attestati in Italia al 3,19% nell’ultimo trimestre 2013. Più o meno come Francia e Germania, che segnano rispettivamente un 3 e un 2,85%, e allo stesso livello della Gran Bretagna, che vede un 3,14%. Notevolmente meno convenienti i Paesi dell’Est, con l’8,69% dell’Ungheria, il 5,2% della Polonia e il 5,02% della Romania.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In generale, il mercato dei mutui europei mostra un aumento del 10% annuo negli importi lordi erogati, a fronte di un +4,5% trimestrale, in calo rispetto al periodo precedente che aveva fatto registrare un +8,6% trimestre su trimestre. A guidare il mercato è stata la Gran Bretagna, caratterizzata da bassi tassi e da una domanda di immobili in costante aumento, cosa che sta facendo preoccupare alcuni analisti in vista di un possibile rischio bolla. Nel Paese della Regina gli importi lordi dei mutui sono aumentati del 31,6% (in euro) anno su anno. Bene anche Germania e Francia (+6,7 e +23,5%) , ma anche Ungheria (con una crescita annua del 8% per quanto riguarda i mutui concessi in euro), e la Romania, il cui mercato dei mutui è stato spinto da quello immobiliare, aiutato dal cosiddetto piano Prima Casa, responsabile di circa il 60% della crescita immobiliare dell’anno. Il dato netto dei mutui concessi in questo Paese è passato dai -130 milioni di euro del terzo trimestre 2013 ai +186 del quarto trimestre.

Può essere interessante dare un’occhiata agli andamenti dei prezzi delle case nei Paesi europei. Se nel complesso sono di fatto scesi – sempre secondo l’EMF – va fatta una distinzione tra nazioni nelle quali i prezzi hanno visto un aumento (Irlanda, Uk, Svezia, Germania) e quelle che hanno visto invece vistosi cali (Italia, Olanda, Spagna, Portogallo), per ragioni facilmente immaginabili. Per fare un esempio, in Irlanda i prezzi residenziali sono saliti del 6,3% (con il picco del 15,3% di Dublino). In Ungheria i prezzi delle abitazioni hanno visto una contrazione del 2,5% annuo. Gli aumenti dell’Iva in Francia (dal 7 al 10%) sono invece in parte responsabili di un aumento di prezzi che altrimenti, forse, sarebbe stato più contenuto, mentre in Germania i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati con un calo trimestrale dello 0,7% per le abitazioni unifamiliari e un aumento dello 0,3% per gli appartamenti. In Italia, rispetto al 2010, la contrazione dei prezzi residenziali è stata del 9,3%.

12 June 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.