logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Surroga del mutuo: conviene ancora?

3 ott 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

ragazzi felici che saltano

Un mutuo è per sempre? Forse. O forse no. Perché spesso restare fedele alla propria banca, e alla scelta fatta, per anni se non per decenni, è più una questione di principio, o di pigrizia nel cambiamento. Il fatto è che a volte invece cambiare è meglio, soprattutto in ottica di risparmio. Nel caso dei mutui per l’acquisto di casa, questo ragionamento è stato reso possibile da uno strumento che ormai è presente da oltre un decennio tra le possibilità dei clienti: la surroga. Una tipologia di contratto che è stata ultimamente così utilizzata da rappresentare una delle voci di maggior traino nel mercato dei mutui. E’ ancora così? Facile.it e Mutui.it hanno deciso di affrontare l’argomento. Ecco cosa è emerso.

Innanzitutto, repetita iuvant, torniamo a spiegare in cosa consista la surroga del mutuo. Si tratta in sostanza della possibilità, per chi abbia contratto un mutuo di cambiare banca, nel caso durante il periodo di ammortamento del finanziamento si vengano a creare condizioni finanziarie più favorevoli rispetto a quelle esistenti alla data di stipula e nel caso un altro istituto sia pronto ad applicarle per accaparrarsi il nuovo cliente. In altre parole, surrogando il mutuo il cliente trasferisce il proprio contratto ad un altro ente finanziario, beneficiando di condizioni migliori. Altra cosa è la rinegoziazione del mutuo: in questo caso la banca erogatrice resta la stessa, ma vengono ridisegnate le condizioni del contratto modificando parametri come la durata, l’entità della rata, i costi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa serve per poter surrogare un mutuo? Innanzitutto occorre individuare una nuova banca, che offra condizioni migliori rispetto all’istituto col quale al momento si ha attivo il contratto. E questo lo si può fare ad esempio utilizzando comparatori on line, facendosi fornire preventivi e confrontandoli tra loro. Una volta scelta la nuova banca, si deve presentare presso quest’ultima la domanda di trasferimento, corredata da vari documenti finalizzati alla valutazione, da parte dell’istituto di credito, della stabilità finanziaria dell’aspirante mutuatario. In particolare, oltre ai documenti che accertino le garanzie fornite dal potenziale cliente e il suo reddito, va comunicato l’importo del debito residuo del mutuo. Tali informazioni possono anche essere richieste direttamente alla banca da parte dell’istituto prescelto per la surroga. Una volta che la procedura sia stata approvata, occorrerà ratificare l’atto di surrogazione davanti ad un notaio (tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata), senza spese o commissioni aggiuntive per il mutuatario. A questo punto il debito con la banca precedente può considerarsi estinto, mentre la nuova banca subentrerà sia per quanto riguarda il versamento delle rate, sia per quanto riguarda la garanzia ipotecaria.

Questo procedimento, come dicevamo, è divenuto particolarmente utilizzato negli ultimi anni, a causa del contesto di tassi di interesse molto favorevole al cambiamento di condizioni nei finanziamenti. I tassi Irs ed Euribor infatti, ai quali sono collegati i mutui a tasso fisso e variabile, sono stati per lungo tempo in caduta libera, giungendo addirittura ben sotto lo zero, tanto da costringere le banche ad applicare dei tassi “floor”, in modo da non rendere antieconomica per loro l’erogazione di finanziamenti.

Ma ora la tendenza sembra invertita. In parte per l’esaurimento dei contratti surrogati in essere, in parte per l’inversione di rotta dei tassi, che rende più conveniente mantenere i presenti contratti piuttosto che modificarne le condizioni – Irs ed Euribor sono in lieve ripresa, mentre i tassi di interesse stabiliti dalla Bce presto seguiranno la tendenza al rialzo già intrapresa dalla Federal Reserve americana, – le domande di surroga iniziano a mostrare una frenata.

I dati Crif relativi al 2016 parlano di un calo minimale, dello 0,1%, nel volume di mercato delle surroghe, mentre nel primo trimestre 2017 si parlava di un calo di oltre il 27%. Anche dai dati di agosto emerge un calo delle domande di nuovi mutui e surroghe complessivamente di oltre il 14%. E’ quindi plausibile che il mercato delle surroghe vada verso uno stabile ridimensionamento.

3 October 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

05/12/2017, 15:32:56

Gentile Salvatore, le consiglio in ogni caso di interfacciarsi con la sua banca riguardo a questo, ma non credo che la banca avrà problemi. Se il mutui è stipulato in euro, non si avrà che da applicare il cambio; e se la rata è sostenibile non ravviso nessuna difficoltà.
S

Salvatore

29/11/2017, 18:58:50

Surroga con cointestatario pagato in franchi. Attualmente ho un mutuo cointestato con mia moglie lavoratrice in Svizzera e che, quindi, percepisce lo stipendio in franchi e non euro. Ciò può comportare un problema per un’ eventuale surroga? Il mutuo è stato stipulato 2 anni fa e le condizioni lavorative erano le medesime quindi accettate della banca. Vorrei far notare che la rata che dovrei sostenere è ampiamente sostenibile con il mio reddito da lavoratore a tempo indeterminato in Italia. Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.