Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Stop alle sospensioni delle rate dei prestiti alle famiglie

17 nov 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

case con disegno percentuale

Elevato il rischio di essere segnalati come cattivi pagatori

Battuta d’arresto per le moratorie dei prestiti personali delle famiglie. Il 30 settembre è scaduto il termine fissato dalla convenzione Abi e Assofin, per la sospensione delle rate di prestiti personali e finalizzati fino a 12 mesi di cui, da aprile fino alla scadenza, hanno usufruito circa 541 mila famiglie. Lo stock sospeso per il ministero dell’economia che ha pubblicato l’aggiornamento mensile rappresenta un valore di 25 mld.

Ma cosa succede adesso? A dare una risposta ci ha provato Facile.it con una ricerca sullo stato dei finanziamenti dopo la fine della moratoria e su cosa rischiano ora i privati che vedranno ripartire le rate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Rate di finanziamento, rischio cattivi pagatori

Il tema della sospensione delle rate dei finanziamenti si è sviluppato di pari passo all’esigenza della sospensione delle rate dei mutui prima casa per chi si è trovato problemi economici a causa dell’emergenza Covid-19. Ma se in quest’ultimo caso continua la procedura seguita da Consap, non ci sono molti spiragli sul fronte dei finanziamenti personali e dunque sarà necessario riprendere i pagamenti delle rate sospese con il pericolo, per chi è inadempiente, di vedere il proprio nome segnalato alla centrale rischi dei cattivi pagatori.

Facile.it e Prestiti.it hanno condotto una ricerca da cui si evince che: “Nel primo semestre 2020, il 41,3% della popolazione adulta (pari a circa 20,7 milioni di individui) risulta avere almeno un contratto di credito attivo, sia esso per l’auto, la casa, l’acquisto di un elettrodomestico o altro. Il mancato rinnovo delle moratorie è un problema che tocca potenzialmente sia chi ha ottenuto il prestito prima dell’inizio della pandemia, ma non ha presentato domanda di sospensione entro il 30 settembre 2020, sia tutte le famiglie che, spinte dalla necessità o dai segnali di miglioramento, hanno magari ottenuto il finanziamento durante l’estate e ora, a causa delle nuove restrizioni, sono in difficoltà con il rimborso delle rate”.

Secondo i dati ufficiali Assofin, è di oltre 70 miliardi di euro il volume dei finanziamenti concessi ogni anno nell’ambito del credito al consumo italiano; il controvalore economico dei prestiti “sospesi” grazie alle due moratorie scadute e non rinnovate è stato pari a 24 miliardi di euro.

Gli importi richiesti

Ma che somme sono state chieste in prestito? Dalla ricerca di Facile.it si scopre che nel corso del terzo trimestre del 2020 chi ha avanzato una domanda di finanziamento ha cercato di ottenere, in media, 13.257 euro. Un valore in aumento dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E per cosa sono stati richiesti questi prestiti?

“Guardando alle richieste di prestito personale”, continua la ricerca, “per le quali è stata esplicitata la finalità, emerge che la prima ragione che ha spinto gli italiani a rivolgersi ad una società di credito nel corso del terzo trimestre dell’anno è stata la necessità di ottenere liquidità extra (23,3% delle richieste)”.

Senza via libera Ue, niente stop

Si guarda all’Eba, l’autorità bancaria europea, per una decisione sulla moratoria prestiti. Se, al contrario imprese e mutui casa hanno garantito lo stop fino al 31 gennaio 2021, per i finanziamenti alle famiglie l’ago della bilancia è l’autorità bancaria europea che al momento non ha dato il suo via libera. Il rischio per le banche senza quel via libera è di dover classificare quei crediti come voci in sofferenza, con la necessità di accantonare il capitale da parte di baca o di chi eroga il finanziamento. La nuova decisione dell’Eba potrebbe arrivare nelle prossime settimane.

I dati del ministero dell’economia

Nel suo consueto report il ministero dell’economia, ha calcolato che le domande delle famiglie hanno riguardato prestiti per 96 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto circa 218 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini), per un importo medio pari a circa 94 mila euro.

E Mutui.it spiega come fare per ottenere le sospensioni in questione. Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie hanno, infine, raccolto 550 mila adesioni, per circa 25 miliardi di prestiti.

17 November 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.