Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Spese del notaio, per la detrazione conta l’anno di pagamento

21 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Bce giugno c Tanya Joy lr

È quanto chiarisce una risposta a un quesito a un lettore la rubrica della posta di FiscoOggi in merito agli interessi passivi sui mutui e al periodo di detraibilità. La situazione è quella che si può verificare a cavallo di anno quando ad esempio un pagamento è ultimato nell’ultima parte dell’anno mentre il documento fiscale della fattura è rilasciato successivamente.

Nella dichiarazione dei redditi dunque quando va inserito il pagamento? Ricordiamo che la dichiarazione dei redditi è come se viaggiasse con un ritardo temporale: quest’anno 2025 ad esempio si dovranno inviare al Fisco le spese e gli oneri sostenuti nel 2024 perché è su quelli che si calcoleranno le tasse per il 2025.

Vediamo quindi cosa succede alla detrazione riferita a una voce di spesa per l’acquisto della abitazione principale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La vicenda

Il contribuente espone il suo caso, in cui molti si potranno ritrovare. Nel mese di dicembre ha proceduto ad acquistare l’abitazione principale.

“Per la stipula del mutuo ipotecario”, spiega il contribuente, “relativo allo stesso acquisto ho pagato al notaio, corrispondendo una somma in deposito, onorario e altri oneri accessori. La domanda è la seguente: poiché il notaio ha emesso la fattura a gennaio 2025, in quale anno potrò detrarre tali spese? In quello in cui ho effettuato il pagamento (2024) o nell’anno di emissione della fattura?”

Una differenza non di poco conto per l’incasso dello sgravio fiscale e per la presentazione della documentazione in dichiarazione.

La risposta del fisco

Nella risposta si ricorda che il legislatore ha previsto uno sconto fiscale calcolato sugli interessi passivi corrisposti per il finanziamento del mutuo nella misura del 19% per un importo massimo di 4000 euro. Ma lo sconto fiscale a vantaggio della prima casa non si esaurisce qui. Lo sgravio del 19% si applica anche agli oneri accessori tra cui sono incluse, spiega la risposta di fisco oggi, anche le spese notarili, che comprendono sia l’onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo, sia le spese sostenute dal notaio per conto del cliente (per esempio, l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca). Non sono detraibili, invece, le spese notarili sostenute con riferimento al contratto di compravendita dell’immobile.

Quando il deposito presso il notaio è stato costituito in un dato anno, spiega Fisco Oggi, ma la fattura viene emessa nell’anno successivo, il contribuente potrà portare in detrazione le spese sostenute dall’Irpef dovuta per l’anno di costituzione del deposito, in applicazione del cosiddetto “principio di cassa” in altre parole conta l’anno in cui i soldi sono usciti dalla disponibilità del contribuente per effettuare il pagamento.

È bene conservare, consiglia e conclude FiscoOggi, in tale situazione, la documentazione che certifica la data e l’importo del deposito e la fattura emessa dal notaio, con annotazione degli estremi del deposito cui si riferisce.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.