logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Spese del notaio, per la detrazione conta l’anno di pagamento

21 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Bce giugno c Tanya Joy lr

È quanto chiarisce una risposta a un quesito a un lettore la rubrica della posta di FiscoOggi in merito agli interessi passivi sui mutui e al periodo di detraibilità. La situazione è quella che si può verificare a cavallo di anno quando ad esempio un pagamento è ultimato nell’ultima parte dell’anno mentre il documento fiscale della fattura è rilasciato successivamente.

Nella dichiarazione dei redditi dunque quando va inserito il pagamento? Ricordiamo che la dichiarazione dei redditi è come se viaggiasse con un ritardo temporale: quest’anno 2025 ad esempio si dovranno inviare al Fisco le spese e gli oneri sostenuti nel 2024 perché è su quelli che si calcoleranno le tasse per il 2025. 

Vediamo quindi cosa succede alla detrazione riferita a una voce di spesa per l’acquisto della abitazione principale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La vicenda

Il contribuente espone il suo caso, in cui molti si potranno ritrovare. Nel mese di dicembre ha proceduto ad acquistare l’abitazione principale

“Per la stipula del mutuo ipotecario”, spiega il contribuente, “relativo allo stesso acquisto ho pagato al notaio, corrispondendo una somma in deposito, onorario e altri oneri accessori. La domanda è la seguente: poiché il notaio ha emesso la fattura a gennaio 2025, in quale anno potrò detrarre tali spese? In quello in cui ho effettuato il pagamento (2024) o nell’anno di emissione della fattura?”

Una differenza non di poco conto per l’incasso dello sgravio fiscale e per la presentazione della documentazione in dichiarazione.

La risposta del fisco

Nella risposta si ricorda che il legislatore ha previsto uno sconto fiscale calcolato sugli interessi passivi corrisposti per il finanziamento del mutuo nella misura del 19% per un importo massimo di 4000 euro. Ma lo sconto fiscale a vantaggio della prima casa non si esaurisce qui. Lo sgravio del 19% si applica anche agli oneri accessori tra cui sono incluse, spiega la risposta di fisco oggi, anche le spese notarili, che comprendono sia l’onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo, sia le spese sostenute dal notaio per conto del cliente (per esempio, l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca). Non sono detraibili, invece, le spese notarili sostenute con riferimento al contratto di compravendita dell’immobile.

Quando il deposito presso il notaio è stato costituito in un dato anno, spiega Fisco Oggi, ma la fattura viene emessa nell’anno successivo, il contribuente potrà portare in detrazione le spese sostenute dall’Irpef dovuta per l’anno di costituzione del deposito, in applicazione del cosiddetto “principio di cassa” in altre parole conta l’anno in cui i soldi sono usciti dalla disponibilità del contribuente per effettuare il pagamento.

È bene conservare, consiglia e conclude FiscoOggi, in tale situazione, la documentazione che certifica la data e l’importo del deposito e la fattura emessa dal notaio, con annotazione degli estremi del deposito cui si riferisce.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.