logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sospensioni mutui prima casa, ecco le regole

6 apr 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che ballano mentre organizzano trasloco

Quale l'impatto sui bilanci delle famiglie?

Sospensione mutui, platea ristretta ai dipendenti e alla perdita di lavoro o riduzione dell’orario di lavoro, in alcune circostanze lo stop può arrivare fino a 18 mesi e si può chiedere per non più di due volte.

In molti chiedono se e quante volte è possibile richiedere la sospensione dei mutui prima casa prevista dal governo per contrastare gli effetti economici sulle famiglie della pandemia da Covid-19.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ecco al momento qual è la situazione, considerato che entro la fine del mese di aprile dovrebbe essere approvato un nuovo pacchetto di misure con la possibilità di un ulteriore proroga della moratoria anche dei mutui.

Sospensioni mutui, fondo prima casa

Le misure del governo sono sintetizzate in uno studio di Banca di Italia che ha voluto verificare l’impatto di queste norme sui bilanci delle famiglie.

Nel marzo 2020, il Governo ha ampliato l’ambito dell’operatività del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa (cosiddetto fondo Gasparrini). La struttura del fondo prevede la possibilità di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate del debito fino a 18 mesi al verificarsi di condizioni di temporanea difficoltà.

In particolare, la platea di soggetti che possono accedere ai benefici del Fondo è stata estesa ai lavoratori dipendenti che abbiano subito una sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni lavorativi consecutivi (Cassa integrazione) e, fino a dicembre 2020, ai lavoratori autonomi che abbiano registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 un calo del proprio fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre del 2019.

Inoltre, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le associazioni dei consumatori hanno raggiunto a fine aprile un accordo per la sospensione fino a 12 mesi delle rate dei mutui diversi da quelli ammessi ai benefici previsti dal Fondo Gasparrini

Lo stop del periodo emergenziale dovrebbe concludersi al 31 dicembre 2021.

Ora dunque le condizioni di accesso al fondo si sono in un certo senso nuovamente “ristrette” tornando a privilegiare la sospensione per chi è lavoratore dipendente.

Sospensione, non più di due volte

La sospensione scatta con la presentazione di una istanza al verificarsi di queste condizioni:

  • cessazione del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
  • cessazione del rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato;
  • cessazione dei rapporti di lavoro parasubordinato, o di rappresentanza commerciale o di agenzia (art. 409 n. 3 del c.p.c.);
  • morte o riconoscimento di grave handicap ovvero di invalidità civile non inferiore all'80%.

Inoltre è possibile richiedere la stop alle rate del mutuo quando la sospensione dal lavoro è per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi, anche in attesa dell’emanazione dei provvedimenti di autorizzazione dei trattamenti di sostegno del reddito; quando poi la riduzione dell’orario di lavoro avviene per un periodo di almeno 30 giorni lavorativi consecutivi, corrispondente ad una riduzione almeno pari al 20% dell’orario complessivo, anche in attesa dell’emanazione dei provvedimenti di autorizzazione dei trattamenti di sostegno del reddito.

In queste due ultime circostante bisogna stare attenti perché specificano sul sito di Consap: “la sospensione del pagamento delle rate del mutuo può essere concessa per la durata massima complessiva non superiore a:

  • 6 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra 30 giorni e 150 giorni lavorativi consecutivi;
  • 12 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra 151 giorni e 302 giorni lavorativi consecutivi;
  • 18 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata superiore a 303 giorni lavorativi consecutivi.

La risposta di Consap

Infine, in una risposta alla domanda sul sito di Consap dove si chiede se è possibile usufruire di più di due periodi di sospensione del mutuo, gli esperti precisano: “Si, ma solo se la sospensione riguarda l’ipotesi di sospensione/riduzione del lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi. Per le diverse ipotesi, si potrà richiederla per non più di due volte.”

Lo studio di Banca di Italia

Banca di Italia stima che alla fine del 2020 e del 2021 la quota di famiglie finanziariamente vulnerabili sia pari a circa l’1,9% del totale, pari a mezzo milione di nuclei, con una quota del debito intorno al 10%.

In assenza delle moratorie, la quota delle famiglie finanziariamente vulnerabili sarebbe stata del 2% nel 2020. Inoltre con riferimento all’accesso al fondo nello studio si calcola che: alla fine del 2020, circa 350.000 famiglie avevano aderito alla moratoria, l’1,5% del totale e il 12% di quelle indebitate.

In linea con le condizioni di accesso alla misura, le richieste di sospensione delle rate sono riconducibili prevalentemente a individui che dichiarano di aver subito un calo del reddito familiare superiore al 25% rispetto al periodo precedente la crisi, che operano nell’industria, nei servizi, nei settori del commercio e della ristorazione o che risiedono nel Nord-Ovest.

Per circa il 20% del debito sospeso il periodo di moratoria sarebbe scaduto nel 2020, per oltre il 60 scadrebbe al più tardi entro la prossima primavera e per la parte rimanente entro la fine del 2021.

Il giudizio di Banca di Italia su una nuova sospensione

Previsione non rosee per Banca di Italia con la fine della moratoria prevista a legislazione attuale fino al 31 dicembre 2021.

Le difficoltà per chi ha chiesto lo stop continueranno: “Al termine del periodo di sospensione, una quota di nuclei familiari che hanno beneficiato della misura potrebbe avere difficoltà a riprendere il regolare pagamento delle rate, poiché la loro capacità di sostenere gli oneri del debito dipenderà dalle condizioni generali dell’economia e dal recupero del reddito individuale. È pertanto cruciale definire il termine delle moratorie e distribuirne gli effetti nel tempo”.

6 April 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

04/04/2023, 15:24:47

Caro Maurizio, purtroppo no in quanto la sospensione del mutuo può essere richiesta in casi di situazioni legate alla perdita, alla sospensione del lavoro o gravi handicap.
M

maurizio damico

29/03/2023, 08:47:11

Buongiorno, vi scrivo per un'informazione. Ho avuto una rottura dell'impianto idraulico del bagno. Dovrei fare la riparazione delle tubature e questo comporta il rifacimento del bagno completo, per una cifra di 5.000 euro circa. Posso richiedere la sospensione del mutuo per 18 mesi? Grazie.
C

Cristina Bartelli

18/05/2021, 16:00:27

I casi attualmente previsti per l’accesso al Fondo sono: • La cessazione del rapporto di lavoro subordinato, ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di risoluzione per limiti di età con diritto a pensione di vecchiaia o di anzianità, di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, di dimissioni del lavoratore non per giusta causa, con attualità dello stato di disoccupazione; • La cessazione dei rapporti di lavoro “atipici” di cui all'articolo 409, numero 3), del codice di procedura civile, ad eccezione delle ipotesi di risoluzione consensuale, di recesso datoriale per giusta causa, di recesso del lavoratore non per giusta causa, con attualità dello stato di disoccupazione; • La morte o riconoscimento di handicap grave di un titolare del mutuo, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero di invalidità civile non inferiore all'80 per cento. È escluso dunque per chi è già in una situazione di disoccupazione; forse le conviene percorrere la strada di una rimodulazione della durata del mutuo con una riduzione della rata. In bocca al lupo.
F

fabio maria benedetti

12/05/2021, 17:39:55

Buonasera, ho un quesito: nel 2016 ho usufruito della legge Gasparrini per la perdita del posto di lavoro e ho sospeso il mutuo per 18 mesi. Ora attualmente sono in RDC e la situazione Covid non ha migliorato la mia vita; essendo disoccupato, posso richiedere alla banca di sospendere nuovamente il mio mutuo? Certo sarebbe di aiuto in questo momento anche se allungassi la durata del mutuo. Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli
pubblicato il 13 maggio 2025
La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

Dal 15 maggio sarà possibile inviare la propria dichiarazione precompilata, modificarla, integrarla o correggerla se ci sono dei dati differenti rispetto le risultanze dell’Agenzia delle entrate. Ecco cosa succede e come varia la possibilità di ricevere un controllo.
pubblicato il 6 maggio 2025
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Dal 15 maggio la possibilità di inviare, modificare e compilare i propri dati fiscali per ottenere il rimborso o versare il calcolo delle imposte dovute per circa 24 mln di contribuenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.