logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scatta la corsa alla dichiarazione precompilata

19 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi che stanno al pc

Dal 14 maggio è possibile inviare la documentazione

Scatta la corsa alla dichiarazione precompilata. Dal 14 maggio è possibile per i contribuenti italiani, che presentano il modello 730, inviare la propria dichiarazione all’Agenzia delle Entrate nella modalità precompilata, accedendo direttamente al sito, verificando i dati inseriti dal fisco modificandoli o accettandoli, o attraverso l’assistenza di intermediari abilitati (Centri di assistenza fiscale, Caf o commercialisti).

Il tema per chi ha un mutuo non è di poco conto perché è proprio con il modello 730 che si possono indicare le spese sostenute per il mutuo prima casa sotto forma di interessi passivi e portarli in detrazione. Per chi aspetta la restituzione in busta paga dello sconto fiscale occorre, quest’anno, porre attenzione alle scadenze. Chi prima invia prima riceve il conguaglio. Il calendario fiscale è stato prolungato fino a settembre, l’Agenzia garantisce il pagamento nella busta paga di luglio dei conguagli per le dichiarazioni presentate entro la fine di maggio. Per inviare il modello c’è tempo fino a settembre, mettendo in conto dunque che inviando la dichiarazione in estate vorrà dire vedere il conguaglio a settembre o novembre.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel 2018 le detrazioni hanno raggiunto il volume di circa 70 miliardi di euro e sono composte prevalentemente da: detrazioni per redditi da lavoro dipendente e pensione (61,6%), carichi di famiglia (17,7%), oneri detraibili al 19% (8,8%), spese per recupero edilizio (9,7%) e spese per il risparmio energetico (2,4%). Nella voce degli oneri detraibili ci sono anche quelle per i mutui che ammontano da sole a oltre 4 miliardi.

Ma quali sono le regole da seguire per ottenere lo sconto fiscale sulla voce degli interessi passivi? In questo ci vengono in aiuto le istruzioni del modello precompilato. Il Fisco riconosce uno sconto pari al 19% della spesa per gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione per mutui ipotecari contratti per l’acquisto di immobili adibiti ad abitazione principale, entro un limite di 4.000 euro. Bisogna prestare attenzione perché per abitazione principale si intende quella in cui il contribuente e i suoi familiari dimorano abitualmente. Le istruzioni, allegate al modello 730, forniscono delle indicazioni sul punto: “la detrazione spetta al contribuente acquirente e intestatario del contratto di mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado). Per chiedere la detrazione è importante che coesistano due qualità: quella di proprietario dell’immobile e di intestatario del contratto di mutuo.

La detrazione spetta su un importo massimo di 4.000 euro. Attenzione però perché in caso di una contitolarità del contratto o di più contratti di mutuo il limite è riferito alla somma complessiva di interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenute. Anche in questo caso ci soccorrono le istruzioni del modello precompilato con un esempio che fa capire meglio: “i coniugi non fiscalmente a carico l’uno dell’altro cointestatari in parti uguali del mutuo che grava sulla abitazione principale acquistata in comproprietà possono indicare al massimo un importo di 2.000 euro ciascuno”. Se invece il mutuo è cointestato con il coniuge fiscalmente a carico, il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote di interessi passivi. Infine ricordiamo che rigo e7 e codici 8, 9, 10 e 11 nei righi da e8 a e10, in questi righi vanno indicati gli importi degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione pagati nel 2019 per i mutui, a prescindere dalla scadenza della rata.

19 May 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.