logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Saldo Imu 2020, occhio alle aliquote

15 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi che gioca con scatole del trasloco

Ecco le categorie esenti dal pagamento della seconda rata

Un appuntamento che vale da solo 9 miliardi di entrate fiscali e vede coinvolti 25 milioni di contribuenti. Quella di maggior rilievo è stata approvata nel decreto legge 125/20 (misure urgente per la proroga dell’emergenza Covid) e ha stabilito che se i comuni non hanno reso note le delibere sulle aliquote per il calcolo dell’Imu, entro il 16 dicembre 2020, data del pagamento, i contribuenti dovranno procedere al versamento facendo riferimento alle aliquote dell’anno scorso, e, in caso di pagamenti inferiori al dovuto, procedere al versamento della parte restante entro il 28 febbraio 2021.

È possibile, dunque, parlare di un conguaglio del saldo Imu a febbraio. Lo zampino di questo differimento è quello della pandemia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le delibere dei comuni e il covid-19

Cosa è successo? I comuni avrebbero dovuto inviare le delibere sulle aliquote e consentirne la pubblicazione sul sito del ministero dell’economia entro il 28 ottobre 2020 (https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita\-regionale\-e\-locale/Imposta\-municipale\-propria\-IMU/Regolamenti\-e\-aliquote\-ricerca/).

Ma per l’anno particolare che è stato il 2020, il termine del prospetto delle aliquote del 14 ottobre è stato prorogato al 31 dicembre 2020 e di conseguenza il termine del 28 ottobre è stato a sua volta posticipato al 31 gennaio 2021.

Per il calcolo, e conseguente pagamento, si fa, quindi, riferimento alle aliquote approvate dal comune, e trasmesse al ministero dell’economia, entro il 31 ottobre 2020. Il ministero a sua volta avrebbe dovuto procedere alla pubblicazione entro il 16 novembre.

Se non è avvenuta la pubblicazione entro questa data, la seconda rata segue i criteri di calcolo delle aliquote 2019, potendo dare come risultato la stessa cifra dell’acconto di giugno 2020. In questo caso si guarda al 28 febbraio 2021, data in cui il contribuente procederà al conguaglio, cioè il pagamento della differenza di quanto versato al 16 dicembre e quanto dovuto rispetto alle nuove delibere.

Imu più tasi

Si ricorda che dal 2020, in sostituzione della maggiorazione Tasi, i comuni possono aumentare l’aliquota massima dell’1,06% fino all’1,14% con una maggiorazione Imu che può arrivare fino allo 0,08%.

I contribuenti che evitano il pagamento

L’appuntamento con il saldo del 16 dicembre presenta quest’anno molteplici esenzioni. Destinatari della sospensione del saldo Imu sono in prevalenza i contribuenti che hanno una attività economica e hanno subito danni economici derivanti dalle misure di contenimento per la pandemia da Covid-19.

Stiamo parlando ad esempio dei contribuenti titolari di stabilimenti balneari, agriturismi, ostelli, alberghi, villaggi turistici, bed& breakfast. Per usufruire della agevolazione non è sufficiente essere proprietari, ma anche gestori delle attività esercitate.

Non versano l’Imu anche gli immobili destinati a cinema, teatri, sale per concerti e spettacoli, discoteche e night-club. Infine, gli ultimi provvedimenti di indennizzo hanno previsto l’abolizione della seconda rata Imu, per gli immobili e le relative pertinenze in cui si svolgono le attività imprenditoriali delle attività commerciali chiuse o con attività ridotte a causa dei lock down regionali.

E quelli che invece sono chiamati alla cassa

Niente vie di fuga dall’Imu per pensionati residenti all’estero e cittadini italiani iscritti all’Aire (anagrafe dei residenti all’estero). Dal 2020 che si tratti di prima o seconda casa chi risiede all’estero dovrà versare sul modello F24 l’importo Imu sulla base delle delibere comunali.

Possibile versare il dovuto attraverso bonifico bancario se non si riesce a utilizzare il modello F24, e in questo caso il bonifico dovrà riportare tutti i dati: codice fiscali, dati del tributo, anno di imposta e via discorrendo.

15 December 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.