logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ristrutturazione: sconto in fattura o detrazione in dichiarazione?

26 nov 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ecco cosa inserire nell'eventuale comunicazione all'Agenzia delle Entrate

Per chi si accinge a interventi di riqualificazione energetica o riduzione del rischio sismico è bene sapere che si può esercitare un’opzione e, al posto delle tradizionali detrazioni con lo sgravio in dichiarazione spalmato su più anni, avere un contributo di pari ammontare come sconto sul corrispettivo cedendo a chi esegue i lavori il valore della detrazione.

In buona sostanza chi fa i lavori dà, attraverso lo sconto, l’importo della detrazione al cliente-contribuente ed è poi l’impresa a inoltrare all’Agenzia delle Entrate e a far valere il diritto alla detrazione. L’impresa potrà farlo esclusivamente in compensazione con il modello F24 spalmando le quote di pari importo su cinque anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Detta così la misura denominata “sconto in fattura” sembra essere molto appetibile per il cliente-contribuente, ma ha generato non pochi allarmi e polemiche da parte delle imprese. Non ultima l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha puntato l’indice su un pericolo di distorsione della concorrenza.

Ma vediamo, intanto, come funziona la procedura che è stata formalizzata dall’Agenzia delle Entrate con un provvedimento del 31 luglio che ha reso operative le misure. Inoltre, con due risoluzioni del 20 novembre, l’Agenzia ha reso disponibili i codici tributo da riportare nel modello F24 per le imprese che accettano lo sconto e quindi tutto è pronto per il pieno utilizzo del meccanismo.

Il primo passo è l’intesa: ci deve essere cioè l’accordo tra il cliente e il fornitore perché il passo successivo è quello di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’esercizio dell’opzione. La comunicazione dell’opzione spetta al cliente-contribuente che è il titolare del diritto di detrazione. Il termine della comunicazione all’Agenzia è il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese.

Nella comunicazione è necessario indicare a pena di inammissibilità:

  • la denominazione e il codice fiscale del soggetto avente diritto alla detrazione;
  • la tipologia di intervento effettuato;
  • l’importo complessivo della spesa sostenuta;
  • l’anno di sostenimento della spesa;
  • l’importo complessivo del contributo richiesto (pari alla detrazione spettante);
  • i dati catastali dell’immobile oggetto dell’intervento;
  • la denominazione e il codice fiscale del fornitore che applica lo sconto;
  • la data in cui è stata esercitata l’opzione;
  • l’assenso del fornitore all’esercizio dell’opzione e la conferma del riconoscimento del contributo, sotto forma di sconto di pari importo sul corrispettivo dovuto per l’intervento effettuato.

Il modulo entro cui riportare i dati è stato reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate, si trova sul loro sito e può essere utilizzato fino al 31 dicembre di quest’anno.

Le procedure per inoltrare queste informazioni sono due. La prima è quella tradizionale, per il tramite degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modulo allegato al provvedimento. Il modulo deve essere completo con le informazioni riportate in precedenza. La seconda strada è quella della trasmissione del modulo con la posta elettronica certificata, senza dimenticare di allegare la copia della carta di identità

Inoltre, dal 16 ottobre l’Agenzia ha reso disponibile una procedura informatica collegandosi all’area riservata della stessa Agenzia (per farlo è necessario essere registrati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate).

26 November 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 6 maggio 2025
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Dal 15 maggio la possibilità di inviare, modificare e compilare i propri dati fiscali per ottenere il rimborso o versare il calcolo delle imposte dovute per circa 24 mln di contribuenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.