logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prima casa, l’agevolazione resiste

28 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi con cane fanno selfie nella casa nuova

Il proprietario di un immobile può continuare a godere dei benefici fiscali prima casa, e in particolar modo per quanto riguarda l’applicazione dell’aliquota agevolata dell’imposta di registro, se è titolare di altro diritto su immobile, non ricorrendo la decadenza dall’agevolazione. Il principio è stato fissato dalla Cgt Milano sez.2 (sentenza n.473 del 13/2/2023).

Per la corte rimangono le previsioni di particolare favore previste per la prima casa quando, nell’atto di compravendita, il contribuente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso esaminato

Nel caso esaminato dalla corte di Milano succede che il contribuente ha acquistato un immobile prima casa e ha dichiarato in atti di non essere proprietario di altro tipo di immobile. Successivamente, in sede di controllo fiscale, l’Agenzia delle Entrate rilevava che il contribuente era proprietario di diritto di abitazione su immobile altrui obiettando la falsa dichiarazione in atti e la decadenza dalla agevolazione, riformulando dunque sanzioni e imposte.

La questione è arrivata davanti al giudice tributario di primo grado che ha dato ragione al contribuente riconoscendogli il diritto allo sconto fiscale. Perché? Per la corte il diritto di abitazione sull’immobile di proprietà della madre del contribuente è equiparabile alla nuda proprietà.

“Le agevolazioni fiscali prima casa ex Nota II-bis, art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, sussistono”, scrivono i giudici nella sentenza, “anche nell’ipotesi di possesso di altro alloggio acquistato senza agevolazioni nel medesimo comune, che per qualsiasi ragione risulti inidoneo, sia in relazione a circostanze di natura oggettiva, sia di natura soggettiva”.

I giudici a sostegno della tesi ricordano che la corte di cassazione ha mantenuto le agevolazioni anche nel caso dell’immobile dato in locazione a terzi. “Peraltro, la stessa S.C., con specifico riferimento a immobile locato a terzi, ha ritenuto che l’agevolazione spetta anche all’acquirente che sia titolare del diritto di proprietà su altra casa situata nello stesso Comune in cui si trova l’immobile che viene acquistato allorché tale casa sia oggetto di un rapporto locativo regolarmente registrato...”

Come anche le circolari dell’Agenzia delle Entrate n°38/E del 12 agosto 2005 (cfr. paragrafo 2.2) e 18/E del 29.5.2013, (cfr. paragrafo 3.11.3) hanno chiaramente precisato che l’agevolazione “prima casa” spetta anche ad acquirenti titolari del diritto di nuda proprietà su altra abitazione situata nello stesso comune, purché la nuda proprietà sia stata acquistata senza fruire in precedenza dell’agevolazione “prima casa”: “Il nudo proprietario, infatti, non ha il possesso dell’immobile che, invece, fa capo all’usufruttuario”.

In buona sostanza per i giudici il proprietario è privato della concreta possibilità di utilizzarlo come propria abitazione. “Non vi è dubbio che nel caso di specie sussiste una inidoneità oggettiva dell’immobile pre-posseduto a soddisfare le effettive esigenze abitative del proprietario” si evidenzia nel dispositivo della sentenza, “derivante, appunto, da un vincolo giuridico gravante su di esso – il diritto di abitazione –, alla quale inidoneità consegue il diritto di usufruire dell’agevolazione”.

28 February 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli
pubblicato il 13 maggio 2025
La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

Dal 15 maggio sarà possibile inviare la propria dichiarazione precompilata, modificarla, integrarla o correggerla se ci sono dei dati differenti rispetto le risultanze dell’Agenzia delle entrate. Ecco cosa succede e come varia la possibilità di ricevere un controllo.
pubblicato il 6 maggio 2025
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Dal 15 maggio la possibilità di inviare, modificare e compilare i propri dati fiscali per ottenere il rimborso o versare il calcolo delle imposte dovute per circa 24 mln di contribuenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.