logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prima casa, l’agevolazione resiste

28 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi con cane fanno selfie nella casa nuova

Il proprietario di un immobile può continuare a godere dei benefici fiscali prima casa, e in particolar modo per quanto riguarda l’applicazione dell’aliquota agevolata dell’imposta di registro, se è titolare di altro diritto su immobile, non ricorrendo la decadenza dall’agevolazione. Il principio è stato fissato dalla Cgt Milano sez.2 (sentenza n.473 del 13/2/2023).

Per la corte rimangono le previsioni di particolare favore previste per la prima casa quando, nell’atto di compravendita, il contribuente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso esaminato

Nel caso esaminato dalla corte di Milano succede che il contribuente ha acquistato un immobile prima casa e ha dichiarato in atti di non essere proprietario di altro tipo di immobile. Successivamente, in sede di controllo fiscale, l’Agenzia delle Entrate rilevava che il contribuente era proprietario di diritto di abitazione su immobile altrui obiettando la falsa dichiarazione in atti e la decadenza dalla agevolazione, riformulando dunque sanzioni e imposte.

La questione è arrivata davanti al giudice tributario di primo grado che ha dato ragione al contribuente riconoscendogli il diritto allo sconto fiscale. Perché? Per la corte il diritto di abitazione sull’immobile di proprietà della madre del contribuente è equiparabile alla nuda proprietà.

“Le agevolazioni fiscali prima casa ex Nota II-bis, art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, sussistono”, scrivono i giudici nella sentenza, “anche nell’ipotesi di possesso di altro alloggio acquistato senza agevolazioni nel medesimo comune, che per qualsiasi ragione risulti inidoneo, sia in relazione a circostanze di natura oggettiva, sia di natura soggettiva”.

I giudici a sostegno della tesi ricordano che la corte di cassazione ha mantenuto le agevolazioni anche nel caso dell’immobile dato in locazione a terzi. “Peraltro, la stessa S.C., con specifico riferimento a immobile locato a terzi, ha ritenuto che l’agevolazione spetta anche all’acquirente che sia titolare del diritto di proprietà su altra casa situata nello stesso Comune in cui si trova l’immobile che viene acquistato allorché tale casa sia oggetto di un rapporto locativo regolarmente registrato...”

Come anche le circolari dell’Agenzia delle Entrate n°38/E del 12 agosto 2005 (cfr. paragrafo 2.2) e 18/E del 29.5.2013, (cfr. paragrafo 3.11.3) hanno chiaramente precisato che l’agevolazione “prima casa” spetta anche ad acquirenti titolari del diritto di nuda proprietà su altra abitazione situata nello stesso comune, purché la nuda proprietà sia stata acquistata senza fruire in precedenza dell’agevolazione “prima casa”: “Il nudo proprietario, infatti, non ha il possesso dell’immobile che, invece, fa capo all’usufruttuario”.

In buona sostanza per i giudici il proprietario è privato della concreta possibilità di utilizzarlo come propria abitazione. “Non vi è dubbio che nel caso di specie sussiste una inidoneità oggettiva dell’immobile pre-posseduto a soddisfare le effettive esigenze abitative del proprietario” si evidenzia nel dispositivo della sentenza, “derivante, appunto, da un vincolo giuridico gravante su di esso – il diritto di abitazione –, alla quale inidoneità consegue il diritto di usufruire dell’agevolazione”.

28 February 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.