Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Comunione legale e agevolazioni fiscali per l'acquisto prima casa

7 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi con cane fanno selfie nella casa nuova

Per usufruire delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto della prima casa, in caso i due coniugi abbiano scelto il regime di comunione legale, nel momento di stipula dell’atto, va sempre precisato. L’esistenza del regime di comunione non è considerata eccezione alla regola che richiede le dichiarazioni degli acquirenti e dunque non va data per scontata per il mantenimento delle agevolazioni.

Lo ricorda FiscoOggi la rivista dell’Agenzia delle entrate in una sua rubrica avviso ai litiganti proponendo un orientamento della giurisprudenza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La disposizione e l’obbligo di dichiarazione

Il tutto parte dalla norma che regola le condizioni per usufruire delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto dell’abitazione come prima casa (aliquote ridotte sull’imposta di registro, esenzione Imu). “A norma dell’art. 1 della Tariffa allegata al DPR n. 131 del 1986, nota II bis lett. b) e c), per il godimento delle agevolazioni fiscali c.d. “prima casa” occorre che l’acquirente dichiari in seno all’atto di acquisto di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare, e di non averne in precedenza, fruito, neppure pro quota, in riferimento all’intero territorio nazionale”.

L’obbligo di dichiarazione di non essere già proprietario neanche pro quota si applica anche al regime di comunione legale. La circostanza che l’acquisto si attui per effetto del regime della comunione legale non costituisce, continua FiscoOggi, in assenza di specifiche disposizioni in tal senso, eccezione alla regola anzidetta.

Cosa ricorda la cassazione

La conseguenza? Una doppia dichiarazione per entrambi i coniugi. “Nel caso d’acquisto di un fabbricato con richiesta delle agevolazioni prima casa, da parte di un soggetto coniugato in regime di comunione legale dei beni, le dichiarazioni prescritte dalla legge debbano riguardare non solo il coniuge intervenuto nell’atto ma, anche, quello non intervenuto e debbano essere necessariamente rese da quest’ultimo”. Il richiamo è a una ordinanza della corte di cassazione, n. 26703 del 14 ottobre 2024. La massima dell’ordinanza esplicita quanto sopra detto:  L’acquirente deve dichiarare di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile e di non averne in precedenza fruito. Le dichiarazioni prescritte devono riguardare non solo il coniuge intervenuto nell’atto ma anche quello non intervenuto e devono essere necessariamente rese da quest’ultimo”.

Cos’è la comunione legale?

Quando due persone contraggono matrimonio devono dichiarare quale sarà la regolamentazione del regime patrimoniale della famiglia. Il regime patrimoniale legale dei coniugi in Italia è la comunione legale dei beni, prevista dagli articoli 177 e seguenti del codice civile. Essa prevede la comunione degli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali prima del matrimonio o quelli che entrano post matrimonio per successioni e donazioni. Al momento del matrimonio i coniugi esprimono la loro scelta su comunione o separazione. In quest’ultimo caso il regime patrimoniale continua a avere strade separate.

7 November 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.