logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Precompilato, le new entry del 2024

14 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi con cane che fanno trasloco

Oltre il grande classico, ovvero la detrazione per il 19% sugli interessi passivi dei mutui, ogni anno, nel modello 730, entrano o escono gli sconti fiscali che la politica ha deciso di erogare, mantenere, prorogare o modificare. Ecco quali sono le novità a cui prestare attenzione per la stagione delle dichiarazioni 2024. In molti casi le detrazioni sono già presenti nel modello precompilato e al contribuente, se fa da solo, o al Caf o intermediario, se è assistito, spetta il compito di fare un check e preparare i calcoli.

Si ricorda che la trasmissione del modello 730 con accettazione o modifica dei dati partirà dal 20 maggio; è importante inoltre ricordare che se si accetta con modifiche il 730 è bene conservare sempre la documentazione giustificativa delle spese sostenute, in buona sostanza archiviare le fatture e i giustificativi di spesa perché i controlli fiscali possono arrivare dopo qualche anno dall’invio della dichiarazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ampliata la platea degli utilizzatori del 730 precompilato

Abbiamo già avuto modo di evidenziare che il 730 si apre a più contribuenti. Entrano anche i forfettari e le partite Iva nonché i dipendenti e pensionati che hanno altri redditi e negli anni passati erano “costretti” a presentare Redditi persone fisiche.

Da quest’anno nel precompilato, dunque, si troveranno indicati i righi per la rivalutazione del valore dei terreni, per i redditi di fonte estera assoggettati a imposta sostitutiva come nel caso di immobili all’estero e delle criptoattività (quadro Rw) e il quadro Ru per gli agricoltori sotto soglia.

Venendo agli spazi dedicati agli oneri detraibili si segnala le maggiori novità per:

  • Le detrazioni per familiari a carico. Coloro che hanno figli minori di 21 anno non hanno più le detrazioni previste essendo sostituite per l’anno di imposta 2023 dall’assegno unico, restano invece per i figli maggiori di 21 anni. I dati dei figli minorenni devono comunque essere indicati per le altre detrazioni e agevolazioni a carattere regionale.
  • Le mance tassate. Le mance ai lavoratori del settore ricettivo e alberghiero possono essere qualificate come reddito da lavoro dipendente e tassate, a scelta del lavoratore, con imposta sostitutiva del 5%.
  • Premi di produttività ad aliquota ridotta. I premi di produttività quest’anno scontano una tassazione agevolata dal 10 al 5% .
  • Detrazione Superbonus. In questa dichiarazione le spese che sono sostenute nel 2022 possono essere spalmate per la ripartizione in 10 rate. Per le spese 2023 cambia l’aliquota che diventa del 90%.
  • Detrazione bonus mobili. Ancora per il 2023 il limite di spesa massimo per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici è di 8.000 euro.
  • Detrazione IVA per acquisto abitazione classe energetica A o B. È riconosciuta una detrazione del 50 % dell’IVA pagata nel 2023 per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici degli immobili stessi.

    14 May 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.