Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Precompilata, al via le modifiche e gli invii

21 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

consulente che illustra vantaggi della surroga mutuo

Da ieri è possibile trasmettere il proprio modello 730, accettando i risultati dell’Agenzia, o modificando e integrando le informazioni. La finestra aperta dei canali telematici dell’Agenzia delle entrate resterà attiva fino al 30 settembre. Per chi ha fretta, prima si trasmette prima puo’ ricevere il rimborso se ha un credito fiscale. Per il rimborso, quest’anno, si puo’ scegliere di avere direttamente dall’Agenzia l’importo, sul proprio Iban da comunicare, o attraverso il sostituto di imposta. L’accredito avviene nei mesi tra luglio e novembre, a seconda di quando si decide di inviare il modello 730.

Accanto a queste procedure capiamo però cosa succede dopo l’invio all’Agenzia della dichiarazione e quando si entra nel cono dei controlli.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le faq predisposte dall’Agenzia delle entrate forniscono uno strumento per comprendere quando è possibile essere oggetto di verifica documentale da parte del fisco della propria dichiarazione.

Elementi di incoerenza

Scatta un controllo quando la dichiarazione presenta elementi di incoerenza rispetto ai criteri che pone l’amministrazione e in maniera automatica se il carico di detrazioni e dunque i rimborsi presentati sono di importo superiore a 4 mila euro.

Ma cosa vuol dire elementi di incoerenza? Ad esempio delle forti differenze negli importi tra i dati indicati nei modelli di versamento come F24 e nelle certificazioni uniche o nelle dichiarazioni dell’anno precedente, le divergenze possono essere rappresentate anche da dati come ad esempio spese mediche presentate dal contribuente per somme maggiori rispetto a quelle comunicate dagli enti terzi all’amministrazione finanziaria.

I controlli possono essere sprint, anche con la sospensione del rimborso, entro quattro mesi dal termine della presentazione del rimborso. E non solo. Il fisco ha tempo quattro anni per analizzare più nel dettaglio numeri di dichiarazioni attraverso un controllo documentale più analitico.

Le novità

Una delle novità delle ultime edizioni del 730 precompilato è la possibilità di non ricevere un controllo se si accetta la dichiarazione senza modifiche. Ma è proprio così?

Sì e no. Nel senso che l’amministrazione finanziaria potrebbe effettuare controlli solo sulle voci modificate dal contribuente ma allo stesso tempo potrebbe comunque sempre andare a verificare la presenza del diritto soggettivo alla dichiarazione ad esempio per la prima casa se vi è stata l'effettiva destinazione ad abitazione principale - nei termini previsti - dell'immobile acquistato, necessaria per la detrazione degli interessi passivi del mutuo. Pertanto, in caso di disconoscimento della detrazione/deduzione in seguito a questi controlli, l'imposta, la sanzione e i relativi interessi saranno comunque richiesti al contribuente, anche in caso di presentazione della dichiarazione tramite Caf o professionista.

Quindi in sintesi:

  • Chi presenta il 730 precompilato - direttamente o tramite il sostituto d'imposta - senza modifiche o con modifiche che non incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta, non sarà sottoposto a controllo documentale sugli oneri indicati nella dichiarazione, forniti all'Agenzia delle Entrate dai soggetti terzi.
  • Se, invece, il contribuente modifica il 730 precompilato - direttamente o tramite il sostituto d’imposta - il controllo documentale sarà effettuato sugli oneri comunicati che risultano modificati, rispetto alla dichiarazione precompilata, relativamente ai soli documenti che hanno determinato la modifica.
  • Le agevolazioni sui controlli, nel caso di presentazione diretta del 730, si applicano anche se il contribuente si avvale della nuova modalità di compilazione semplificata, disponibile nell’area web dedicata.

Ricordiamo che in ogni caso, i controlli documentali possono riguardarei dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante la Certificazione Unica (CU) e resta sempre fermo il controllo della sussistenza dei requisiti soggettivi che consentono l’utilizzo di una detrazione, deduzione o agevolazione.

21 May 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.