Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Passaporto delle ristrutturazioni

28 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

cri bart 28gen

Il lavoro del Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti ha lo scopo di fornire una prima analisi della Direttiva, che consenta anche ai non addetti ai lavori di avere un quadro generale delle disposizioni al suo interno contenute. La direttiva è stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e ora l’Italia dovrà provvedere a recepirla farla cioè diventare legge.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La storia della casa e delle sue modifiche raccolta in un vero e proprio passaporto delle ristrutturazioni. La direttiva della commissione europea, su base volontaria salvo diversa norma nazionale, indica la redazione di un passaporto di ristrutturazione, un documento che fornisce informazioni dettagliate sulle misure di efficienza energetica e sulle prestazioni di un edificio dopo essere stato sottoposto ad un ipotetico intervento di ristrutturazione e che consiste in una tabella di marcia su misura per il singolo fabbricato per la sua ristrutturazione profonda, anche per fasi, finalizzata all’efficientamento energetico.

Il tempo scorre e anche se la direttiva indica 24 mesi gli stati membri dovranno introdurre un sistema per la redazione, su base volontaria salvo che il singolo stato non decida di renderlo obbligatorio, dei passaporti di ristrutturazione, redatti sulla base di un quadro comune riportato nell’allegato.

Attestato di prestazione energetica

Diventa obbligatoria la pagella per gli edifici. La direttiva prevede che la “pagella energetica” sarà redatta sulla base di un modello unico per tutti gli Stati membri, dovrà:

  • indicare la prestazione energetica di un edificio indicata sia con riferimento al consumo dell’energia primaria che alle emissioni di gas a effetto serra nel corso del ciclo di vita dell’edificio;
  • riportare i requisiti minimi di prestazione energetica al fine di consentire ai proprietari o locatari dell’unità immobiliare di valutare e raffrontare la prestazione energetica;
  • comprendere raccomandazioni, sia in caso di ristrutturazione importante che modifica dei singoli elementi edilizi, per il miglioramento della prestazione energetica dell’edificio e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in funzione dei costi da sostenere. La classe di prestazione energetica dovrà essere espressa usando solamente le lettere da A a G59.

Sportelli unici

I proprietari, i locatori ed i gestori degli immobili avranno accesso diretto ai dati energetici dei propri edifici (attestati di prestazione energetica, contatori e punti di ricarica elettrici, durata della vista prevista per i sistemi di riscaldamento, ecc.) e, previo loro consenso, tali dati saranno a disposizione di terzi nonché delle autorità locali in modo da facilitare la programmazione e l’incentivazione degli interventi.

Al fine di agevolare la ristrutturazione energetica degli immobili verranno istituite specifiche strutture di assistenza tecnica, anche attraverso la creazione di sportelli unici dedicati.

Infine, gli Stati membri dovranno creare una banca dati nazionale per raccogliere i dati sulla prestazione energetica dei singoli edifici e dell’intero parco immobiliare nazionale. Infine

I proprietari, i locatari ed i gestori degli immobili potranno avere accesso diretto ai dati dei propri sistemi edilizi. Con il loro consenso, l’accesso ai dati sarà messo a disposizione di terzi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.