logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Passaporto delle ristrutturazioni

28 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

cri bart 28gen

Il lavoro del Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti ha lo scopo di fornire una prima analisi della Direttiva, che consenta anche ai non addetti ai lavori di avere un quadro generale delle disposizioni al suo interno contenute. La direttiva è stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e ora l’Italia dovrà provvedere a recepirla farla cioè diventare legge.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La storia della casa e delle sue modifiche raccolta in un vero e proprio passaporto delle ristrutturazioni. La direttiva della commissione europea, su base volontaria salvo diversa norma nazionale, indica la redazione di un passaporto di ristrutturazione, un documento che fornisce informazioni dettagliate sulle misure di efficienza energetica e sulle prestazioni di un edificio dopo essere stato sottoposto ad un ipotetico intervento di ristrutturazione e che consiste in una tabella di marcia su misura per il singolo fabbricato per la sua ristrutturazione profonda, anche per fasi, finalizzata all’efficientamento energetico.

Il tempo scorre e anche se la direttiva indica 24 mesi gli stati membri dovranno introdurre un sistema per la redazione, su base volontaria salvo che il singolo stato non decida di renderlo obbligatorio, dei passaporti di ristrutturazione, redatti sulla base di un quadro comune riportato nell’allegato.

Attestato di prestazione energetica

Diventa obbligatoria la pagella per gli edifici. La direttiva prevede che la “pagella energetica” sarà redatta sulla base di un modello unico per tutti gli Stati membri, dovrà: 

  • indicare la prestazione energetica di un edificio indicata sia con riferimento al consumo dell’energia primaria che alle emissioni di gas a effetto serra nel corso del ciclo di vita dell’edificio;
  • riportare i requisiti minimi di prestazione energetica al fine di consentire ai proprietari o locatari dell’unità immobiliare di valutare e raffrontare la prestazione energetica;
  • comprendere raccomandazioni, sia in caso di ristrutturazione importante che modifica dei singoli elementi edilizi, per il miglioramento della prestazione energetica dell’edificio e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in funzione dei costi da sostenere. La classe di prestazione energetica dovrà essere espressa usando solamente le lettere da A a G59.

Sportelli unici

I proprietari, i locatori ed i gestori degli immobili avranno accesso diretto ai dati energetici dei propri edifici (attestati di prestazione energetica, contatori e punti di ricarica elettrici, durata della vista prevista per i sistemi di riscaldamento, ecc.) e, previo loro consenso, tali dati saranno a disposizione di terzi nonché delle autorità locali in modo da facilitare la programmazione e l’incentivazione degli interventi. 

Al fine di agevolare la ristrutturazione energetica degli immobili verranno istituite specifiche strutture di assistenza tecnica, anche attraverso la creazione di sportelli unici dedicati. 

Infine, gli Stati membri dovranno creare una banca dati nazionale per raccogliere i dati sulla prestazione energetica dei singoli edifici e dell’intero parco immobiliare nazionale. Infine 

I proprietari, i locatari ed i gestori degli immobili potranno avere accesso diretto ai dati dei propri sistemi edilizi. Con il loro consenso, l’accesso ai dati sarà messo a disposizione di terzi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.