logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ottenere il mutuo in sei mosse

27 set 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

bilancia monete casa mutuo

Qual è il percorso per ottenere il finanziamento dell’acquisto prima casa? Considerando che ogni banca ha i suoi tempi e le sue peculiarità nella richiesta dei documenti e delle istruttorie, i tempi dall’avvio alla firma sono di due mesi circa. I primi 20 giorni servono per conoscere l’esito della richiesta e una volta ottenuto il via libera da parte della banca occorre un altro mese per la firma dal notaio.

Ricerca

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Trovata la casa, è necessario chiarire le idee sulla propensione al rischio e ricercare il finanziamento adatto alle proprie finanze e ai propri tempi. L’obiettivo per tutti è quello di avere una rata agevole, che non fagociti la liquidità dello stipendio e sia sostenibile. Si cerca in base a quanto si è messo da parte tenendo in considerazione che di solito la banca finanzia fino al 70% del prezzo dell’immobile.

Nella ricerca, la banca ci pone le domande sulla professione, età, residenza, lavoro, situazione reddituale. In supporto ci sono molti simulatori, come Facile.it, che mettono a confronto le diverse offerte dei mutui da cui poter fare una prima scrematura sulla base dei risultati ottenuti. 

Sostenibilità

Dopo aver individuato la tipologia di finanziamento, che più si avvicina ai nostri bisogni, occorre valutare se i sogni, e le simulazioni, corrispondano alla realtà. Si contatta la banca, si ripropone il check-intervista sui propri dati e capacità reddituale e patrimoniale. Di solito le banche valutano che il rapporto dei finanziamenti in essere e capacità di reddito non deve superare il 35-40%. La banca farà una prima verifica sui dati dell’immobile ed è il momento in cui chiedere la cifra di finanziamento che occorre.

La banca analizzerà la storia creditizia, la capacità cioè di far fronte ai pagamenti, se ne esistono in corso, se il nome è presente nella centrale rischi dei cattivi pagatori e si pone il tema del garante, il soggetto terzo che per prassi la banca individua o l’immobile che viene dato a garanzia per il finanziamento a cui si accede.

Questa operazione non è in alcun modo vincolante per la banca e può diventare definitiva solo di fronte al completamento dell’istruttoria da parte della banca

Istruttoria/perizia

La banca, dopo queste prime verifiche, potrà dare un assenso di massima alla pratica ma per diventare definitivo occorre che verifichi i dati e soprattutto il check up economico per pronunciarsi sulla cifra che concede in finanziamento.

In circa due settimane, l’istituto di credito deve calcolare il valore del mutuo rispetto a quello dell’immobile. Prima di dare il via libera la banca deve sapere quanto vale l’immobile e per saperlo invia il perito, un proprio tecnico che dovrà stabilire due indici, il valore dell’immobile e successivamente quello del mutuo che di regola si ferma all’80% della casa.

La banca vuole in questo modo tutelarsi dall’erogare somme più alte rispetto al reale valore della casa. Il perito fa il sopralluogo verificando il valore di costruzione, quello cauzionale, il valore commerciale e il contesto in cui si trova l’immobile. In questa fase vengono richiesti i documenti catastali e ipotecari, l’atto di provenienza sulla titolarità dell’immobile e la certificazione dell’immobile.

La perizia ha un costo tra i 100 e i 300 euro. Le spese sono a carico del cliente anche se la perizia non va a buon fine e l’esito è negativo per il cliente.

Delibera

Se l’esito dell’istruttoria è andato a buon fine, trascorsi più o meno quindici giorni, arriva la risposta della banca, con il via libera al finanziamento. La delibera è l’atto formale con cui la banca si impegna a mettere a disposizione la cifra di cui si è fatta richiesta per la finalità voluta, nei tempi e nei modi, stabiliti nella richiesta. La delibera ha validità dai tre ai sei mesi.

Stipula

Nella finestra temporale di validità della delibera occorre fissare con il notaio la data per il rogito. Precedente alla stipula di solito contestuale di mutuo e compravendita, c’è la cosiddetta chiamata in atto, un ulteriore processo di verifica da parte del notaio della regolarità giuridica di quanto si sta muovendo. Il notaio farà una verifica indietro negli ultimi 20 anni negli archivi immobiliari sulla regolarità dell’immobile.

Erogazione

Alla fine di questo iter ogni banca ha una propria tempistica per fissare l’atto di mutuo, in una settimana solitamente è pronta alla stipula. Il giorno fissato e concordato davanti al notaio solitamente si redigono due atti contestuali, quello della compravendita e quello del mutuo necessario all’acquisto dell’immobile. L’atto di compravendita comunque deve essere precedente a quello del mutuo perché nel mutuo si concede in garanzia l’immobile di cui si è proprietario.

Dovranno essere presenti chi vende, chi acquista, l’eventuale garante, i mutuatari, e un rappresentante della banca per il mutuo. Dopo la lettura degli atti, le verifiche di rito e l’apposizione della firma si consegnano le chiavi, finendo così il percorso.

27 September 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.